• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
741 risultati
Tutti i risultati [58576]
Biografie [24400]
Storia [10481]
Arti visive [8639]
Religioni [4396]
Archeologia [3874]
Letteratura [3332]
Geografia [1819]
Diritto [2212]
Musica [1921]
Medicina [1278]

Io 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Io 2 Io2 [Personaggio f. della mitologia gr.] [ASF] Nome del 1° satellite di Giove, scoperto da G. Galilei il 7 gennaio 1619: v. Sistema Solare: V 273 Tab. 1.3, 274 Tab. 1.4. Fu utilizzato da O.C. Roemer [...] per il primo calcolo della velocità della luce, da lui stimata in 227 000 km/s, basato sui ritardi e sugli anticipi delle sue eclissi quando la Terra si allontanava o si avvicinava da Giove: v. luce, velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Cani da Caccia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cani da Caccia Cani da Càccia [Lat. Canes Venatici] [ASF] Costellazione boreale, detta anche Levrieri, a sud del timone dell'Orsa maggiore, introdotta da J. Hevelius (1690), di simb. C Vn; per la sua [...] → costellazione. La sua stella principale (Cuore di Carlo) è una magnifica doppia; in essa è la nebulosa (ora conosciuta come galassia) Spirale dei Levrieri, che fu la prima nebulosa di cui si riconobbe (W. Parsons, 1845) il carattere di spirale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Clark Latimer

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Clark Latimer Clark 〈klàak〉 Latimer [STF] (Great Marlow, Buckinghamshire, 1822 - Londra 1898) Ingegnere elettrotecnico. ◆ [STF] [CHF] Pila C.: pila chimica depolarizzata, costituita dalla catena: mercurio [...] (polo positivo), pasta di solfato mercuroso, soluzione di solfato di zinco, zinco (polo negativo); realizzata da C. nel 1883 e poi perfezionata da altri, ha una forza elettromotrice di 1.443 V, piuttosto stabile e ben riproducibile; per queste sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Sputnik

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sputnik Sputnik 〈spùtnik〉 [FSP] Nome russo "compagno di viaggio; satellite" dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, il primo dei quali (S. 1), lanciato il 4 ottobre 1957 su un orbita [...] con perigeo di 227 km, apogeo di 947 km, inclinazione 65.1°, periodo di rivoluzione 96.2 minuti, fu anche il primo satellite artificiale della Terra: v. spaziali, veicoli: V 426 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – SATELLITE ARTIFICIALE – PERIGEO – ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sputnik (1)
Mostra Tutti

Cassini Cesare Francesco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cassini Cesare Francesco Cassini Cesare Francesco [STF] (Thury 1714 - Parigi 1784) ◆ [GFS] Proiezione di C.: proiezione cartografica cilindrica inversa, ideata da C. per la costruzione della grande e [...] famosa carta del regno di Francia, in 182 fogli, che poi fu detta carta di C. o dell'Accademia. Una variante di essa (proiezione di C.-Soldner) è in uso nel Catasto italiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

High Energy Astronomical Observatory

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

High Energy Astronomical Observatory High Energy Astronomical Observatory (HEAO) 〈hài ènergi astronòmikol observètori〉 [ASF] Denomin. ingl. "Osservatorio astronomico per alta energia" di una serie di [...] satelliti artificiali per osservazioni astronomiche nel campo dei raggi X; il primo di essi che ebbe successo fu HEAO-2, lanciato nel novembre 1978: v. astronomia X: I 248 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

astromètro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

astrometro astromètro [Comp. di astro e -metro] [STF] [MTR] [ASF] Unità di misura proposta da C.W.L. Charlier, intorno al 1920, per le grandi distanze astronomiche, ma non entrata nell'uso, pari a un [...] milione di unità astronomiche, cioè circa 1.5 1017 m o 15.79 anni-luce; fu detta anche siriomètro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Progress

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Progress Progress 〈progrès〉 [s. russo "progresso"] [FSP] Nome di un veicolo spaziale sovietico, in esercizio dal 1979 quale navetta con le stazioni spaziali Saliut; dal 1983 fu sostituito da un veicolo [...] più grande, il Cosmos 1443: v. spaziali, veicoli: V 423 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: STAZIONI SPAZIALI

monodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monodo monòdo [Der. dei gr. mónos "uno solo" e eídos "aspetto"] [STF] [MCS] Lo stesso che ensemble; il termine fu introdotto e usato da L. Boltzmann in connessione con le monadi leibniziane ed è ormai [...] desueto: v. meccanica statistica: III 728 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Helios

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Helios Helios 〈hèlios〉 [Der. del nome gr. del Sole] [FSP] Denomin. di una serie di sonde spaziali tedesche equipaggiate per studiare il vento solare su orbite fortemente eccentriche; H. 1 fu lanciata [...] nel dicembre 1974: v. spazio interplanetario: V 465 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Helios (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 75
Vocabolario
a. C.
a. C. – Abbrev. di avanti Cristo, nelle datazioni secondo l’era cristiana: Cesare fu ucciso nell’anno 44 a. C.
kung fu
kung fu ⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali