La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] che sperimenta un qualsiasi altro osservatore inerziale.
Probabilmente fu proprio l'ignoranza, o la sottovalutazione dell' , la velocità delle luce. A loro avviso, non c'era alcun problema particolare riguardante la perturbazione dello strumento sull ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] auto simili e nel 1941 A.N. Kolmogorov fu ispirato dall'idea della frammentazione auto simile per formulare , S.V., GOLDBERGER, A.L., MANTEGNA, R.N., OSSADNIK, S.M., PENG, C.-K., SIMONS, M., STANLEY, H.E. (1995) Fractals in biology and medicine. Chaos ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] del movimento, e proseguirono con Rudolf Clausius e James C. Maxwell, che negli anni Cinquanta e Sessanta utilizzarono formato da una coppia di elettroni condivisi. La loro convergenza fu il preludio a un dibattito più esteso e profondo sugli atomi ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] sistema. Questa funzione è l'‛entropia', S, che fu introdotta, come concetto essenziale della termodinamica, da R. ) diventa una funzione periodica dei parametri ϕ1, ..., ϕn.
c) Costruzione di soluzioni di biforcazione per risolvere le equazioni non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] coordinate ausiliarie (x′,y′,z′,t′) del sistema in movimento. Come aveva fatto nel 1895 al primo ordine in v/c, Lorentz fu in grado di dimostrare in modo esatto che i campi ausiliari, in quanto funzioni delle coordinate ausiliarie e del tempo locale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] perseveri nei suoi stati di moto o di quiete perché non c'è nulla che lo muova o lo faccia fermare. Newton sostiene inverso, ma non ho riportato i calcoli nel libro stesso perché fu scritto con il metodo della sintesi come tutta la geometria dovrebbe ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] . Il primo studioso che considerò tale comportamento teoricamente fu James C. Maxwell (1831-1879), che ne diede una semplice tra i quali figurano le polveri secche, come la sabbia. C'è uno spettro continuo che va dalle polveri asciutte allo stato ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] casi in cui i due insiemi di punti sono troppo mescolati, e non c'è nessuna retta (in due dimensioni) o iperpiano (in tre o più dimensioni realizzare usando il metodo Monte Carlo, che fu inventato per riprodurre gli effetti dovuti alla temperatura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] molecole e ad altri tipi di legami. Il più autorevole tra gli scienziati che per primi lavorarono in questa direzione fu l'americano Linus C. Pauling (1901-1994), il quale in una serie di lavori estese l'approccio di Heitler e London a molecole più ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] alcuni aspetti della fisica moderna. Tale correlazione fu stabilita all'inizio degli anni ottanta, quando punti rispettivamente delle rette x = 0 e x = n + 1 del piano x-y e che (c(k)j(k), k) sia un dato punto (stato) sulla retta x = k per k = 1 ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...