La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] GRB fossero prodotti nella Galassia oppure in sorgenti a distanze cosmologiche (c'era una incertezza di 5 ordini di grandezza nella distanza, di copie di GRB con i dati di BATSE non fu molto fruttuosa a causa della scarsa risoluzione angolare, dell' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] di massa del sistema, è W=[(m0+M0)2c4+2M0εc2]1/2, dove c è la velocità della luce. La situazione è diversa nel caso degli anelli . Il principio del gradiente alternato fu proposto nel 1950 da Nicholas C. Christofilos (1956) e indipendentemente ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] uso del suolo). Il primo SAR in orbita fu sperimentato da SeaSat, lanciato dalla NASA il 27 con operatività ridotta; - per la Cina: FY-1/D (8:30) operativo, con FY-1/C (6:45) come parziale riserva.
Nel 2006 sono previsti i lanci di MetOp-1 (9:30), ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] (assiomi); in questo caso, fu il punto di vista di Einstein a prevalere. (c) Sia per Einstein, sia per comune, venga emessa da tale origine un'onda sferica che si propaga con velocità c nel sistema S. Si ha allora: x2+y2+z2=c2t2. Utilizzando le ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] la velocità di fuga diventa eguale a quella della luce: R=2GM/c², detto raggio di Schwarzschild. La materia che cade all'interno di questo informazione l'una dell'altra? Una risposta a questo problema fu data nel 1981 da A. Guth nell'ambito del suo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] per le derivate parziali e utilizzavano la notazione fuorviante C=dQ/dθ per la capacità termica. Holtzmann rigettò Carnot infinitesimale) come un'assurdità matematica. La notazione dQ/dθ fu presto abbandonata, ma si conservò a lungo, fino al secolo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] Attorno alla fine del mese ebbe conferma di tali sospetti e fu in grado di attribuire alle variazioni un periodo o di 13 sono a una data distanza dal Sistema solare, a una distanza doppia c'è (per così dire) spazio per un numero quadruplo di stelle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] contribuì efficacemente alla divulgazione della teoria cinetica; nel 1876 fu pubblicato il Treatise on the kinetic theory of gases 21, 1991, pp. 237-298.
Everitt 1975: Everitt, C.W. Francis, James Clerk Maxwell. Physicist and natural philosopher, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] magazine" di Edimburgo, con il titolo An expeditious method of conveying intelligence. L'autore, le cui iniziali erano C.M., non fu mai identificato con certezza, sebbene Sir David Brewster affermasse che si trattava di Charles Marshall di Paisley.
L ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] riconosciuti come validi, nessuno aveva mai accennato alla decomposizione chimica. Non c'è da meravigliarsi, quindi, se l'interpretazione di Carlisle e Nicholson fu fortemente osteggiata nel dibattito che, a cominciare dalle pagine del giornale di ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...