L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] emissione, o almeno su numerosi suoi aspetti, e non c'è da stupirsi se iniziò ad avversarlo violentemente. Arago era adattava al comportamento generale di interi fronti d'onda. Poisson fu il primo ad analizzare questo genere di questioni: partendo da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] resistenza al flusso.
Alla base della definizione di fluido ideale c'era l'ipotesi che la pressione su un elemento di della massa del fluido nel volume della sfera.
Grande attenzione fu dedicata nel corso del XIX sec. all'analisi di problemi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] sul piano sperimentale.
Un nuovo apparato sperimentale
Non c'è da meravigliarsi che la strada seguita da Hertz con campi unitari le forze che interferivano tra loro, finché non fu persuaso che le onde nei fili non esistevano affatto, se non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] riportate in questi articoli risultarono essere troppo alte, dal momento che in un decennio la misura della temperatura fu abbassata ai mK da J.C. Wheatley (più tardi uno studio dimostrò che egli aveva di poco attraversato la transizione ma non se ne ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] , usando un circolo ripetitore e una tesa standard forniti da Delambre; il risultato fu di 57.196,2 tese/grado (111,475 km/grado) a 66,34° equidistante attribuito, nella prima metà del II sec. d.C., da Claudio Tolomeo a Marino di Tiro, in base ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] altezza del triangolo non cambia nello spostamento da c a C (l'altezza è la distanza di c o C dalla base SB). Newton ha così dimostrato dovuta alla gravità, è posta uguale a 1/2). Non fu quindi che verso la metà del XVIII sec. che la seconda ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] a 2,80 μm, totalmente coperte dalle bande Ω e X del vapore acqueo; (c) l'ozono (O3) che presenta il sistema di bande di Huggins (da 0 mediamente da 66 Wm−2 (a 90 °N) a più di 260 Wm−2 (0°), Fu↑ da circa 170 Wm−2 (90 °N) a 240 Wm−2 (0°) e il bilancio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] (attivo intorno al 270 a.C.), nei cui studi pionieristici sull'anatomia dell'occhio e sul sistema nervoso è presente una chiara descrizione dei nervi ottici che collegano gli occhi alla parte anteriore del cervello. Sicuramente fu Erofilo il primo a ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] 3.550 miliardi di barili, da Weeks nel 1968. Fu quella la stima storicamente più elevata, registrandosi da allora sistemi energetici, in Sviluppo economico e vincolo energetico (a cura di C. M. Guerci e G. Zanetti), Bologna 1988, pp. 17-38 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] 0 a π/2 il punto S si sposta sul segmento VC da V verso C.
Si deve osservare che Ibn al-Hayṯam non considera i raggi per i quali al-Hayṯam, buhūṯu-hu wa-kušūfu-hu al-baṣariyya, Il Cairo, Ǧāmi῾at Fu᾽ād al-Awwal, 1942-1943, 2 v.
‒ 1958: Naẓīf, Muṣṭafā, ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...