Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] = √2GM/R, uguale alla velocità della luce nel vuoto, c (la quantità G è la costante di gravitazione). La notizia della a nascondere il nostro ‛crimine'? La risposta di Bekenstein fu negativa. I buchi neri hanno un'entropia proporzionale alla ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] poi realizzato all’Istituto superiore di sanità. La macchina fu completata nel 1939, quando Fermi, che l’aveva fortemente voluta, aveva già lasciato l’Italia (E. Amaldi- D. Bocciarelli - F. Rasetti - G.C. Trabacchi, Generatore di neutroni a 1.000 kV ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] giugno 1998.
Nel 2008 il premio Nobel per la fisica fu assegnato a Kobayashi e Maskawa «per la scoperta dell’ ’indirizzo http://catalogo.archividelnovecento.it/uniroma_fisica.htm).
M. Perricone, C. takes his place in the world, in Fermi News, 1999, ...
Leggi Tutto
Joule James Prescott
Joule 〈ghùl, la pronuncia più diffusa nel mondo; talora, anche, ghaul〉 James Prescott [STF] (Salford 1818 - Sale 1889) Autodidatta, membro della Royal Society di Londra (1850). ◆ [...] : v. corrente elettrica stazionaria: I 787 e. Il fenomeno fu descritto da J. in una comunicazione alla Royal Society nel dicembre pareti isolanti e rigide, che, mediante un rubinetto, c, può essere messo in comunicazione con un altro recipiente ...
Leggi Tutto
Ferraris Galileo
Ferraris Galileo [STF] (Livorno Vercellese 1847 - Torino 1897) Ingegnere, insegnò fisica tecnica nel Museo industriale di Torino. ◆ [EMG] Campo rotante di F.: il campo magnetico prodotto [...] assi degli elettromagneti, con la stessa frequenza delle correnti. Fu realizzato da F. nel 1885, nel prototipo di (motore asincrono, o a campo rotante: v. macchine elettriche: III 510 c). ◆ [EMG] Formula di F.: dà la potenza media di una corrente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] nozione, così come è", non può essere considerata una scienza; (c) un'opinione che cambia con il tempo, a causa del cambiamento al-Hayṯam, buhūṯu-hu wa-kušūfu-hu al-baṣariyya, Il Cairo, Ǧāmi῾at Fu᾽ād al-Awwal, 1942-1943, 2 v.
Omar 1977: Omar, Saleh ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] poco dopo dimostrato in maniera anche più rigorosa da P. J. Debye (1912), la cui previsione che fosse c ∝ T3 fu confermata da esperimenti condotti a basse temperature, come per esempio da quelli di Nernst e di A. T. Eucken. Dal momento che la teoria ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] presupposti della problematica dei teologi fino al XVI secolo. Questo fu il caso sia di Pietro Aureolo che del suo più .
Post. 3**. G=Wcosθ.
Post. 4**. P=Wcosθ.
Post. 5**. d/c=cosθ.
Post. 6**. Come i precedenti due postulati: i valori di P sono usati ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] e poiché l'emissione è unidirezionale, l'atomo emittente deve ricevere un impulso ε/C nella direzione opposta.
L'esistenza di questo impulso fu verificata direttamente assai più tardi (nel 1933), mediante la tecnica dei raggi molecolari, da R. Frisch ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] al rilevamento e allo studio delle risorse terrestri; fu denominato in un primo tempo ERTS (earth ). Questi due oggetti celesti vanno ad aggiungersi al quasar 4C 0534 per il quale R.C. Lynds aveva trovato nel 1970 un red shift di 2,88 (v=0,875c); ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...