• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
741 risultati
Tutti i risultati [58581]
Biografie [24400]
Storia [10481]
Arti visive [8639]
Religioni [4396]
Archeologia [3874]
Letteratura [3331]
Geografia [1818]
Diritto [2212]
Musica [1921]
Medicina [1278]

ALFVÉN, Hannes Olof

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fisico, nato a Norrköping (Svezia) il 30 maggio 1908. Ha studiato all'università di Uppsala dove conseguì il dottorato in fisica nel 1934. Fu subito nominato ricercatore all'Istituto Nobel per la fisica [...] p. 10). Per le sue scoperte nel campo della fisica dei plasmi gli fu assegnato, assieme a L. Néel, nel 1970 il premio Nobel per la electrodynamics, fundamental principles (1963, in collaborazione con C. G. Fälthammar); Worlds-antiworlds, antimatter in ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA DEI PLASMI – MACCHIE SOLARI – ALTA ATMOSFERA – NORRKÖPING – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFVÉN, Hannes Olof (2)
Mostra Tutti

GUTENBERG, Beno

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUTENBERG, Beno Geofisico americano, nato a Darmstadt il 4 giugno 1889, morto a Pasadena il 25 gennaio 1960. Prof. nell'università di Francoforte (1926-30) e dal 1930 al California Institute of Technology, [...] direttore del Laboratorio Sismologico. Membro di numerose accademie, fu anche socio straniero dell'Accademia dei Lincei. Si con collaboratori, Berlino 1926 segg.) e Seismicity of the earth (Princeton-Londra 1949, in collaborazione con C. F. Richter). ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA DEI LINCEI – ONDE SISMICHE – MICROSISMI – PLASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUTENBERG, Beno (2)
Mostra Tutti

CHAMBERLAIN, Owen

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Fisico americano, nato a S. Francisco il 20 luglio 1920. Ricercatore al Lawrence radiation laboratory dell'università di Berkeley; dal 1958 prof. in questa università. Sono fondamentali le ricerche, condotte [...] nella diffusione alle alte energie. Nel corso di tali ricerche, con una tecnica particolarmente raffinata (v. antimateria, in questa App.) fu loro possibile osservare, nel 1955, circa 40 eventi di creazione di antiprotoni; per tale risultato ... Leggi Tutto
TAGS: NUCLEI ATOMICI – EMILIO SEGRÈ – ANTIPROTONI – ANTIMATERIA – NUCLEONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMBERLAIN, Owen (2)
Mostra Tutti

Acqua

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Acqua Sergio Carrà di Sergio Carrà Acqua sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] alternative, quali l'omeopatia, si rivelarono illusori, come fu dimostrato in modo forse un po' pittoresco da un svolgersi in un modesto intervallo di temperatura nell'intorno dei 20 °C, la rilevanza di tale anomalia appare del tutto ovvia. Inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: LEGGI DELLA CHIMICA E DELLA FISICA – JOHANNES DIDERIK VAN DER WAALS – POTENZIALE INTERMOLECOLARE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

Fermi, Enrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fermi, Enrico Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] primo reattore nucleare a fissione al mondo, realizzato da F. nel 1942 (fu fatto funzionare per la prima volta il 2 dicembre 1942, in un locale di. ◆ Temperatura di F.: v. metallo: III 785 c. ◆Teoria di F. del decadimento beta: v. interazioni deboli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – TRASFORMATA DI FOURIER – SISTEMA DI RIFERIMENTO – RELATIVITÀ RISTRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fermi, Enrico (7)
Mostra Tutti

nanotecnologie

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nanotecnologie Nicola Nosengo Verso l’infinitamente piccolo Le nanotecnologie sono un campo di ricerca ancora agli inizi, ma da cui si attendono importanti sviluppi. L’obiettivo è costruire dispositivi [...] society un discorso intitolato There’s plenty of room at the bottom («C’è un sacco di posto in fondo»). Con quel discorso, Feynman è circondato da cinque esagoni. Questa molecola fu battezzata fullerene, dal nome dell’architetto Richard Buckminster ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA TECNICA – ELETTRONICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – RICHARD BUCKMINSTER FULLER – SCIENZA DEI MATERIALI – MACCHINE MOLECOLARI – FORZE FONDAMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nanotecnologie (4)
Mostra Tutti

plasma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

plasma plasma [Lat. plasma -atis, gr. plásma -atos "cosa formata"] [BFS] (a) La parte liquida del sangue. (b) Forma breve per citoplasma e protoplasma. ◆ [FPL] Stato della materia costituito da elettroni [...] , di p. minoritario: v. plasma. Il termine fu introdotto da I. Langmuir nel 1929 per indicare la atmosferico diventa il p. interplanetario. ◆ [FPL] P. caldo e denso: v. plasma: IV 517 c, 518 Tab. 3.1. ◆ [FML] P. classico: (a) in contrapp. a p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – GEOFISICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasma (6)
Mostra Tutti

Semiconduttori

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Semiconduttori Franco Bassani Federico Capasso Proprietà generali, di Franco Bassani Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso Proprietà generali di Franco Bassani Sommario: 1. [...] prima volta nel 1953 da G. Dresselhaus, A. F. Kip e C. Kittel per una direzione fissata del campo magnetico. I valori misurati delle le comunicazioni con onde luminose. Il passo successivo fu l'invenzione, avvenuta nei Bell Laboratories a opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – GENERAZIONE DI SECONDA ARMONICA – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiconduttori (6)
Mostra Tutti

Interazioni fondamentali

Enciclopedia del Novecento (2004)

Interazioni fondamentali GGuido Altarelli di Guido Altarelli SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] , s e b di massa definita. Tra gli stati d′, s′ e b′, connessi a u, c e t (di massa definita) dall'emissione di un W, e gli stati d, s e b VCKM e VP-NMS (si ricordi che il quark charm fu predetto da Sheldon L. Glashow, John Iliopoulos e Luciano Maiani ... Leggi Tutto
TAGS: STANFORD LINEAR ACCELERATOR CENTER – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Interazioni fondamentali (2)
Mostra Tutti

Elettrodinamica quantistica

Enciclopedia del Novecento (1989)

Elettrodinamica quantistica EEmilio Picasso SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici.  3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità.  4. [...] della matrice S. La misura del Lamb shift fu di grande importanza per lo sviluppo dell'elettrodinamica quantistica di decadere. I muoni in moto hanno una velocità di 0,99964 c, dove c è la velocità della luce, e vivono più a lungo dei muoni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – COSTANTE DI STRUTTURA FINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettrodinamica quantistica (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 75
Vocabolario
a. C.
a. C. – Abbrev. di avanti Cristo, nelle datazioni secondo l’era cristiana: Cesare fu ucciso nell’anno 44 a. C.
kung fu
kung fu ⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali