. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] lo lHe potesse esistere uno stato superfluido del tipo già noto fu discussa da vari fisici teorici, soprattutto dopo che la teoria fu scoperta nel 1972 dai ricercatori americani D. D. Osheroff, R. C. Richardson e D. M. Lee. Il risultato, inatteso, fu ...
Leggi Tutto
. Studio dei fenomeni biologici in termini fisici e dell'azione di agenti fisici sugli organismi. In questo campo di studî ha particolare interesse e sviluppo il capitolo relativo all'azione biologica [...] , lo studio degli effetti biologici di queste radiazioni fu di carattere eminentemente qualitativo e cercò di mettere in raggi capace di produrre in un cm3 d'aria - a 0° C ed a pressione normale - una conducibilità tale che la corrente di ...
Leggi Tutto
JOSEPHSON, Brian David
Massimo Cerdonio
Fisico, nato a Cardiff, Galles, il 4 gennaio 1940. Frequentò il Trinity College di Cambridge, dove fu ammesso a soli diciassette anni. Dopo aver conseguito il [...] is = ic sen Δϕ*(0), che presenta un massimo (corrente critica, ic) per Δϕ* = π/2 (effetto c.c.). L'effetto c.a. consiste in realtà in due diversi effetti derivanti entrambi dalle equazioni scritte precedentemente. Infatti, considerando sempre assenza ...
Leggi Tutto
. È un apparecchio, di recente ideazione, che permette di visualizzare il percorso di particelle ionizzanti in un liquido che si trovi in condizioni di surriscaldamento. In tali condizioni infatti (la [...] scoperta fu effettuata da D. A. Glaser nel 1952) il passaggio di una particella carica provoca la formazione . II, 1, p. 489).
Nella fig. 2 è riportato lo schema di una c. a bolle.
Il liquido sensibile (CBrF3) è contenuto in un recipiente a tenuta a ...
Leggi Tutto
KATZ, Bernard
Claudio Massenti
Biofisico, nato a Lipsia il 26 maggio 1911. Conseguita la laurea in medicina nella città natale, nel 1934, per motivi razziali si trasferì in Inghilterra presso lo Univ. [...] Hill, salvo una permanenza di tre anni (1939-42) a Sidney con J. C. Eccles (v. in questa App.) e S. V. Kuffler e il (1942), ebbe l'incarico di assistente direttore di ricerche (1946), fu lettore di fisiologia collaborando con A. L. Hogkin e A. F ...
Leggi Tutto
Fisico nucleare statunitense, nato a Chicago il 29 settembre 1931. È stato insignito del premio Nobel per la fisica (1980), per una serie di ricerche, realizzate insieme a V. L. Fitch nel 1964, nel campo [...] esperienza riguardava lo studio delle proprietà del mesone K e fu realizzata con l'acceleratore di protoni di Brookhaven.
I mesoni stati fondamentali: K0L, a vita più lunga, e K0S. C. e Fitch hanno studiato in particolare il decadimento del primo dei ...
Leggi Tutto
LEDERMAN, Leon Max
Pietro Salvini
Fisico nucleare statunitense, nato a New York City il 15 luglio 1922. Ha compiuto gli studi universitari alla Columbia University, dove ha ottenuto il Ph. D. in fisica [...] che si può definire di radioattività naturale. Il nome ''neutrino'' fu ideato da Fermi nel 1934, per definire questa sorta di di tale particella, grazie alle osservazioni di F. Reines e C.L. Cowan.
Nel 1944, a seguito di un'esperienza divenuta ...
Leggi Tutto
Fisico polacco, nato a Dabrovica (Polonia) il 1° agosto 1924. Trasferitosi in Francia nel 1931, durante la Seconda guerra mondiale militò nella Resistenza francese; catturato nel 1943 e deportato l'anno [...] successivo a Dachau, fu liberato alla fine della guerra. Tornato in Francia, divenne cittadino francese nel 1946 e due anni , consentiva di rilevare fino a un milione di eventi al secondo. C. è stato anche il primo, nel 1968, a intuire l'importanza ...
Leggi Tutto
FITCH, Val Logsdon
Pietro Salvini
Fisico nucleare statunitense, nato a Merrimann (Nebraska) il 10 marzo 1923. Ha iniziato gli studi universitari durante la seconda guerra mondiale, quando prestava servizio [...] CP nel decadimento dei mesoni K neutri. La scoperta fu realizzata nel 1964 presso i laboratori di Brookhaven con l non procedeva in accordo con il principio di simmetria CP, ove C indica l'invarianza rispetto alla coniugazione della carica e P indica ...
Leggi Tutto
VEBLEN, Oswald
Fisico matematico americano, nato a Decorah, Iowa, il 24 giugno 1880, morto a Princeton, New Jersey il 10 agosto 1960. Fu professore nell'università di Princeton (1910-32), e poi (dal [...] ).
Tra le sue opere: Invariants of quadratic differential forms, Cambridge 1927; Analysis situs, 2ª ed. New York 1931; The foundations of differential geometry (con J. H. C. Whitehead), Cambridge 1932; Projektive Relativitätstheorie, Berlino 1933. ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...