Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] definito pf e pi, si ha inoltre:
pf − pi = hν/c. [2]
Il concetto di fotone spiega le proprietà dell'effetto fotoelettrico; Feynman, D. Pines e altri. Il concetto di e.e. fu quindi generalizzato a tutti quei casi in cui l'operatore hamiltoniano per ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] a quanto si verifica alla superficie libera dei liquidi, fu previsto da Lord Rayleigh nel 1885. In tali onde, , e se il liquido è in moto con velocità v si avrà f = n(c ± v)/l, dove il segno ± sta a indicare il verso concorde o discorde delle ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] Il termine smettico (dal greco σμῆγμα = grasso, sapone) fu coniato da G. Friedel che constatò in tale mesofase caratteristiche realtà ne esistono altri tipi: nel seguito accenneremo solo a quelli C e B.
a) Smettico A. Le molecole, sempre di forma ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] asiatico e dell'Africa orientale. Nel corso del periodo 1985-2005 le c. n. sono state fatali a più di un milione e mezzo centro di coltivazione del cotone con circa 20.000 abitanti, fu colta di sorpresa dall'improvviso risveglio del Nevado del Ruiz, ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] dire, in base al terzo principio della termodinamica, che non c'è diminuzione dell'ordine microscopico durante il processo di fusione. del modello dei due fluidi, cui abbiamo testé accennato, fu possibile a Tisza predire l'esistenza nell'elio II di ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] la SIPT-68 sono note con sufficiente accuratezza: per es., per 20 °C si ha t₉₀−t₆₈=−5 mK, differenza che dev'essere tenuta in conto u. del SI su piano nazionale. A questo fine fu creata nel 1955 l'Organizzazione internazionale di metrologia legale ( ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] teoria nel descrivere fenomeni deboli di bassa energia, fu tuttavia evidente come la teoria di Fermi divenisse nell'interazione variano la loro carica elettrica (correnti ''cariche''; fig. C). Il b. carico W± e il fotone non possono tuttavia essere ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] diffrazione quando incontri dei corpi a struttura reticolare. La verifica sperimentale di questa conseguenza della teoria fu ottenuta per la prima volta da C. I. Davisson e L. H. Germer che, inviando un fascetto di raggi catodici contro un cristallo ...
Leggi Tutto
ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] .
Il fenomeno di Z. è il fenomeno magnetoottico più importante; fu scoperto dallo Z. il 31 ottobre 1896. Una sorgente luminosa che gli effetti Z. anomali; essa fu però correttamente interpretata solo più tardi, quando nel 1925 C. E. Uhlenbeck e S. A ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] solare). Anche se il primo a rendersi conto di ciò fu Poincaré nel 1890, questa concezione del caos deterministico sta portando classificare le frontiere che la fisica oggi si pone con un diagramma C-K (fig. 2, p. 492).
Si noti il significato del ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...