Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] sulle sorgenti medesime, in particolare sull'importanza relativa di esse.
Con tale procedimento, già a Gauss fu possibile riconoscere che per la quasi totalità il c.m.t. medio (si considerano sempre valori medi annui) è di origine interna e che di ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] App.). Il termine "microonde" è relativamente recente: esso fu introdotto intorno al 1930 da studiosi italiani, e ha 7) una simile fenditura b lungo la quale possa scorrere un carrello c che porti la sonda d. Questa preleva una parte dell'energia del ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] J. Upatnieks pubblicarono il primo ologramma con laser. Il loro successo fu dovuto non solo al laser, ma alla lunga preparazione teorica di era iniziata nel 1955 in collaborazione con L. J. Cutrona, C. J. Palermo, L. J. Porcello e A. Vivian lavorando ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] è una sfera con raggio eguale al doppio del raggio gravitazionale GM/c². Quindi un buco nero e tutto ciò che sta entro l' del raggio dell'Universo. Il primo sistema di questo tipo fu osservato nel 1979 con il radiotelescopio di Jodrell Bank; oggi ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] Evoluzione del concetto di entropia. - Il concetto di e. fu introdotto da R. J. Clausius nel 1865, nel tentativo di 1, pi=0 per i≠j), si è tentati di affermare che non c'è alcuna incertezza. La funzione I soddisfa a questo requisito e dà come ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] conduzione delle giunzioni substrato-molecola-metallo; infatti, fu osservato che molecole uguali danno immagini diverse a principio, l'integrazione di più dispositivi molecolari è possibile. C.M. Lieber, in una serie di esperimenti iniziati nel 2002 ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] , Ni, Co (80%) con metalloidi diversi, quali B, C, Si (20%), viene eiettata contro la superficie esterna di un è estesa a tutti i m.m. con caratteristiche di magneti permanenti. Successivamente fu scoperto l'alnico, una lega a base di Al, Ni, Co e Fe ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] , veniva usato il termine optoelettronica. La parola fu poi estesa a indicare anche alcune nuove tecniche emissione di diversi tipi di lampade; si nota che con i LED (C) è possibile concentrare tutta la luce emessa nella regione del visibile. In ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] la relazione einsteiniana E=mc2 (con E energia, m massa, c velocità della luce nel vuoto), nota fin dal 1905, sia un :
dove
è l'antineutrino elettronico. L'esistenza del neutrino fu inizialmente ipotizzata da W. Pauli in base a considerazioni di ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] debole da far sì che solo un fotone alla volta passi nell'apparato (C. A. Taylor, 1909).
Si trova che se si registra (per es., scrivere semplicemente p(n, T). L'espressione di tale probabilità fu ricavata per la prima volta da Mandel (1958,1964). ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...