DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] con la modesta qualifica di applicato straordinario, per il D. fu l'inizio di un'attività che finalmente coincideva con le sue di V. Poggi, in Augustae Taurinorum 1901, pp. VII s.; G. Bigoni, C. D., in Arch. stor. ital., XXIV (1899), pp. 157-77; G. ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] sull'imposta generale sul reddito. Il primo lavoro del F. fu dedicato a La teoria dell'ammortamento dell'imposta e l' con economisti come F.W. Taussig, T.N. Carver e C.J. Bullock. L'interesse per le problematiche dell'economia mondiale dopo ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] pubblici ricevuti dal G. dopo la prima guerra mondiale. Fu consulente del governo ed esperto della Lega delle Nazioni; da lui proposta.
Fonti e Bibl.: Studi in onore di C. G., I-II, Roma 1960; V. Castellano, C. G.: a memoir, in Metron, XXIV (1965), ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] la società in accomandita semplice A.G. Fossi & C. di Firenze e la Ditta eredi Durval di Monterotondo Marittimo, entrò in funzione la prima centrale geo-termoelettrica, che fu in grado di fornire energia agli stabilimenti boraciferi e ai ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] alla Cassa per il Mezzogiorno. Nell'agosto del 1953 fu poi nominato ministro per il Commercio con l'Estero nel 137;G. Del Vecchio, In memoria di C. B. T., in Rivista di Politica economica, XI, (1964), pp. 79-86; S. Steve, C. B. T. (1882-1963), in ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] dopo si trasferì a Padova per il perfezionamento in statistica, sotto la guida di C. Gini. Dopo la parentesi della guerra (si arruolò volontario nel corpo degli alpini e fu inviato al fronte, raggiungendo il grado di capitano), alla fine del 1919 si ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] cambiari a privati e altre aziende di credito.
Nel 1865 la Geisser & Monnet fu posta in liquidazione e sostituita dalla ditta U. Geisser & c. A partire da quel momento il banchiere elvetico, già azionista delle Ferrovie meridionali e del ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] la madre, vittima di un incidente automobilistico.
Dei fratelli Agnelli, fu quello che sentì meno l’autorità e l’influenza del nonno, , Torino 1998. Sul lungo periodo della gestione di Romiti, C. Romiti, Questi anni alla FIAT, intervista di G. Pansa ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] era tra i distributori dei prodotti Ignis. Fu così fondata la IRE (Industrie riunite di elettrodomestici I, p. 216; Il Chi è? nella vita economica, Milano 1972, p. 92; C. Pilion, Perché è tramontato l'astro di G. B., in Affari economici, 21 maggio ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] si recò con la moglie in esilio prima a Lugano, dove fu raggiunto dal figlio che durante l’assedio era rimasto a Venezia ), in La Vigna News, IV (2011), 13, pp. 6-27; S.C. Soper, Building a civil society. Associations, public life, and the origins of ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...