BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] con il generale Dall'Olio nel settore del munizionamento di guerra e fu poi nominato, il 2 febbr. 1917, commissario generale per i di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, III, a cura di C. Pavone, Milano 1962, pp. 19, 46, 98, 121, 221.
Sul ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] e non raggiunse la quota prevista. Si arrivò comunque al 25 febbr. 1890, quando fu creata la "Società per la esportazione dei prodotti italiani nell'America del Sud Enrico Dell'Acqua e C.i", un'accomandita per azioni dal capitale di 1.500.000 lire (i ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] quindi a far parte dei patrioti amici di Rubattino, fu tra i frequentatori del salotto di Bianca Rebizzo De 39, 44, 66 s., 68, 73, 99; F. Ridella, La vita e i tempi di C. Cabella, Genova 1923, pp. 157 s.; M. P. Pantaleoni, G. B., in Palgrave's ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] si apriva al nuovo indirizzo teorico e astratto del marginalismo di C. Menger, A. Marshall, M. Pantaleoni e V. Pareto; sulla politica dei mercati e dei prezzi.
Nel luglio 1932 fu chiamato alla cattedra torinese di economia politica, succedendo ad A ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] perdite, riuscì a superare la difficile congiuntura. Nel 1939 fu deliberato il ripristino del capitale sociale a L. 1 F. nel quadro del suo specifico settore industriale si vedano C. Biscaretti di Ruffia (con aggiornamento di D. Jappelli), Carrozzieri ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] riprese gli studi di storia antica, moderna e religiosa sui testi dei francesi C. Fleury, J.-B. Bossuet, A. Calmet; di letteratura, leggendo L. capitolo della cattedrale, dal quale il D. fu chiamato come avvocato difensore. Il contrasto era incentrato ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] di economia, di finanza e di amministrazione, quali C. Schanzer, B. Stringher, A. Bosco, C. F. Ferraris, L. Perozzo, E. a Roma, vi morì il 2 novembre 1920.
Il B. fu membro di numerose accademie e associazioni scientifiche; era stato nominato senatore ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] società in accomandita Cartiera di Verzuolo ing. L. Burgo e C., per un capitale di 300.000 lire (raddoppiato subito dopo), occasione di vedere nelle mie frequenti gite in Piemonte. Il Burgo fu da me messo al corrente, per almeno tre mesi, dell' ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] Verona l’8 novembre 1935 e il 6 febbraio 1936 fu condannato dal Tribunale speciale a 24 anni di carcere per Sui contributi di A. P. all’economia pubblica, ibid., pp. 77-90; C. Rotondi, Progettare l’Italia nuova: A. P. e il ministero per la Costituente ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] e prezzo del terreno, capitale sociale della ditta, ecc.). La fabbrica fu dotata, tra l'altro, di una caldaia da 25 Hp e di Matteucci in Abissinia. Finanziò anche le ricerche dello psichiatra C. Lombroso sulle origini e le cause della pellagra, ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...