DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] del suo maestro all'università di Roma, Labriola, al quale fu legato da un rapporto di stima e di amicizia e del quale marshalliano, indirizzi facenti capo al pionieristico lavoro di A. C. Pigou nel campo dell'economia del benessere e alla teoria ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] il poeta al momento della morte.
Il B. fu anche in rapporti di amicizia col Guerrazzi e si passim; IX, pp. 343, 344, 347; X, pp. 105, 179; C. Cavour, Nouvelles lettres inédites recueillées et publiées avec notes historiques par Amédée Bert, Torino ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] Il D. ne patì una revoca della nomina a commissario (r.d. 25 giugno 194), carica in cui fu peraltro presto reintegrato (r.d. 28 febbr. 1915).
C'è da chiedersi se quest'esito non sia da attribuire ad appoggi potenti almeno quanto le forze interessate ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] accingersi ad una esperienza di vasto respiro, quale fu la elaborazione annuale di una rassegna sui diversi banche e mercato finanziario,in Trattato elementare di Statistica,diretto da C. Gini, Milano 1933; Le regioni nell'economia nazionale,in Atti ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] quello del '49.
Nel periodo delle annessioni il B. fu inviato dal Cavour ad organizzare nelle regioni via via integrate nel del B. a capo della Banca naz. si vedano in particolare C. Bonis, C. B. e la Banca Nazionale, Ferrara 1882; G. Boccardo, Le ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] italiani. Pantaleoni, Pareto, L., Bari 1939). Fu persa, dunque, l'opportunità di approfondire l'analisi pp. 371-431).
Fra gli interventi dei contemporanei sul L., v. C.A. Conigliani, L'economia capitalista nel sistema teorico del L. (1899), ...
Leggi Tutto
ALCIONIO (Alcyonius), Pietro
Mario Rosa
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1487 (se morì appena quarantenne, come affermano concordi i biografi, nel 1527). Ignoto è il suo nome di famiglia e conosciuto [...] sett. 1526. Durante il Sacco di Roma del 1527, fu ferito al braccio da una moschettata, mentre si rifugiava col R. Bonamico.
La sua fama fu, lui vivente, notevole e ne ètestimonianza - oltre le lodi del Nolano e di C. Calcagnini in una lettera a G ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] metalliche coincide in gran parte con la vicenda personale e con l'ascesa nel mondo imprenditoriale del C., che fu prima direttore delle officine di Castellammare di Stabia, quindi direttore amministratore e poi amministratore delegato dell'anonima ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] modello d'impresa.
Dal 1949 la guida della Montecatini fu saldamente in mano al gruppo dirigente formatosi con Donegani (quest , pp. 79-96, 116-126, 135-137, e G. F. Lepore Dubois-C. Sonzogno, L'impero della chimica, Roma 1990, pp. 44-46, 56-60. ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] mercato internazionale o sulle colonie", erano i lineamenti del progetto del C. nella sua ultima versione.
Dotato di ampie disponibilità economiche familiari, fu solerte iniziatore di associazioni di carattere cooperativo e mutualistico e di attività ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...