CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] . Altri suoi nipoti ottennero beni ipotecari e feudali a Lariano presso Velletri. Ma a differenza di altri papi, C. III non fu il fondatore della fortuna della sua famiglia. Dopo la sua morte gli Scolari non si distinsero più particolarmente nella ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] colto, seguendo un alto e illuminato criterio di volgarizzazione delle sue idee.
Come maestro in laboratorio il C. fu insuperabile, specie come suscitatore di entusiasmante passione scientifica nei giovani. Molti suoi allievi salirono la cattedra ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] far altro che arrendersi sia pure alla condizione di non essereperseguiti. Il regime mediceo ottenne comunque una tregua. Il C. fu tra i primi a recarsi a palazzo Medici per scusarsi: gli eventi della giornata avevano dimostrato l'estrema debolezza ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] una tappa fondamentale nella politica veneziana di lenta riconquista delle posizioni perse, dopo Cambrai. Negli anni successivi, il C. fu quasi sempre tra i savi dei Consiglio o tra i consiglieri per il sestiere di Dorsoduro.
Dalla Dominante si ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] da un laico, di contenuto civile, autenticata e resa ufficiale dall'intervento degli organi di governo di una città. C. fu quindi investito della funzione di pubblico raccoglitore delle patrie memorie e forse invitato a continuare la sua opera oltre ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] il card. d'Aragona e il duca Ercole d'Este.
Nel 1485, quando Ludovico il Moro era ormai saldamente al potere, il C. fu forse fra gli inviati milanesi a Venezia in occasione delle celebrazioni per la pace di Bagnolo, stipulata l'anno prima. Ne parla ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] seguito al trasferimento, per motivi di servizio, del padre. Nell'isola C. fece i suoi studi, formandosi in un ambiente in cui erano quanto prestigiose e lucrative. L'operato di C. fu giudicato severamente negli ambienti del patriarchio lateranense ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] rivolta alle forti sperequazioni che ne derivavano.
La sua notorietà è tuttavia particolarmente legata agli studi di statistica. Il C. fu infatti il primo in Italia ad esporre i fini ed i limiti della nuova scienza e ad uscire dalle incertezze ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] un feudo dei Caetani presso la riva sinistra del Tevere. Il C. fu nominato podestà di Orvieto nel 1314 e sembra abbia svolto di persona dai Comuni guelfi. Dal luglio al dicembre 1319 il C. fu podestà di Siena al comando di cento cavalieri. Nel ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] della guerra e del dopoguerra avevano condotto ad una situazione quasi irreversibile di isolamento culturale.
L'influenza del C. fu tanto grande non solo per la sua personalità scientifica, di un vigore e di una originalità eccezionali, ma anche ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...