CUNAVI (erronee le grafie Cumani, Cumano, Cunacci, Cunaci, Cunari, Cunovi), Andrea Vito
Clara Gelao
Figlio di Angelo e di Dianora Tabetta, nato a Mesagne (Brindisi) il 1° giugno 1586 da una famiglia [...] Delle famiglie di Mesagne, I, p. 185) "i pastori e i contorni del presepe" (forse il paesaggio?).
Nel 1625 il C. fu incaricato da Girolamo de' Monti, marchese di Corigliano, di dipingere per il santuario di Santa Maria di Leuca, all'estrema punta del ...
Leggi Tutto
CLAUDIO (Ti. Claudius Nero Drusus Germanicus)
B. M. Felletti Maj
Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, prese parte alla vita pubblica solo dopo l'ascesa al trono del nipote, Gaio Cesare (37 d. [...] una parentesi nella linea di sviluppo di impronta aulica e classicheggiante dei Giulio-Claudî. Come già Tiberio, anche C. fu rappresentato frequentemente con la corona civica, di cui fin dal primo anno di regno appare insignito nei ritratti sulle ...
Leggi Tutto
CANOPPI, Antonio
Stefan Kozakiewicz
Figlio di Giovanni e di Gioconda Carretti, nacque a Modena il 4 apr. 1769 e fu battezzato nella parrocchia di S. Giorgio, chiesa immediatamente adiacente al palazzo [...] , notizia che sarebbe confortata solo dalla vicinanza al palazzo ducale della parrocchia di S. Giorgio in cui il C. fu battezzato. Spinto dal padre verso le scienze matematiche e l'edilizia, si sarebbe occupato di architettura, pittura, scultura ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Antonio
Margherita Azzi Visentini
Figlio di Vincenzo, nacque a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore di ornati, di intagliatore in legno e di stuccatore. La sua opera può essere [...] suo ritratto in mezza figura come il naturale" dipinto da Giuseppe Maria Crespi, detto lo Spagnolo (Oretti).
Il C. fu spesso consultato sulla costruzione di diversi edifici di Bologna, e sappiamo che era molto stimato dal senatore Caprara, eminente ...
Leggi Tutto
CURTI (Corti), Francesco
Manuela Lolli
Di questo incisore bolognese del sec. XVII mancano esaurienti dati biografici. Incerte sono anche la data di nascita e quella di morte; secondo la maggior parte [...] stato allievo del Guercino, ma non si conoscono sue opere di pittura (De Boni, 1852). Certo è, comunque, che il C. fu maestro dell'incisore bolognese Francesco Maria Francia, al quale affidò l'incarico di eseguire alcuni disegni da lui poi tradotti ...
Leggi Tutto
CITARELLI, Francesco
Gennaro Borrelli
Nacque verso il 1790 a Napoli. Giovanissimo, fu allievo di F. Verzella, scultore in legno, l'ultimo rappresentante della grande tradizione settecentesca napoletana. [...] perfezionarsi a Firenze presso il gabinetto del professor Serantoris per la realizzazione di pezzi anatomici in cera. Nel 1824 il C. fu nominato scultore preparatore in cera presso l'Accademia di belle arti di Napoli, ove eseguì pezzi per lo studio ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
G. C. Susini
G. Sgatti
Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C.
In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] penetrava nella Commagene dipartendosi per Samosata e Melitene.
Nella diocesi Pontica, con la riforma dioclezianea, la provincia di C. fu divisa nel Diosponto, che comprese anche Amiso, nel Ponto Polemoniaco, a levante del primo e sino alla Colchide ...
Leggi Tutto
Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994
CARACALLA (M. Aurelius Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato a Lione nel 188 d. C. da Settimio Severo e Giulia Domna. A quattordici anni fu sposato [...] , a soli ventinove anni, nel 217 d. C. Fu divinizzato nel 218 da Elagabalo.
C. era di piccola statura (Herod., iv, 7 Severo per i suoi dati stilistici. È questo l'unico ritratto postumo di C. che per ora ci è dato conoscere.
Bibl.: J. J. Bernoulli, ...
Leggi Tutto
CIOFFI, Antonio
Angela Carola Perrotti
Fu attivo a Napoli durante la seconda metà dei XVIII secolo nella Real Fabbrica di Capodimonte e nellaReal Fabbrica Ferdinandea come pittore miniaturista su porcellana.
Le [...] maestro dei giovani apprendisti, Luigi Restile.
Nel luglio del 1773, due anni dopo la apertura della Real Fabbrica Ferdinandea, il C. "fu pagato a ragione di ducati 12 al mese per tutti i lavori che avea fatto sull'antica porcellana di Capodimonte, e ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Enrico
Paola Pallottino
Nacque a Rivarolo Ligure (Genova) il 25 sctt. 1890, da Gaetano e da Maria Boccardo. Dal 1904 al 1908 frequentò l'istituto nautico di Camogli e fu allievo macchinista [...] 181) e introducendolo nell'ambito del futurismo milanese, dove il C. fu accolto giovanissimo tanto da meritare da Carrà il paterno nome e a Il Secolo XX, e dal 1919 al 1922 fu istruttore pilota presso la Società italo-brasiliana di trasporti rapidi ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...