COMPARINI (Comparini Rossi), Pietro
Mario Bencivenni
Nacque a Montecatini Val di Cecina (Pisa) il 2 dic. 1833 da Pietro e da Annunziata Mori. Frequentò l'Accademia di belle arti di Firenze presso cui [...] ricoprì (1881) anche la carica di consigliere (Atti del coll. degli architetti ...).
Nel corso di questi anni il C. fu impegnato in altri lavori di varia importanza: nella decorazione degli interni del "Palazzo del Marchese Alfieri" (Firenze, Arch ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] in seguito quello in cui si affermò maggiormente a Roma. Sempre secondo il Marrini, il C. fu mandato dallo zio a Bologna presso il conte Paolo Zambeccari, che lo protesse e gli commissionò una Fuga in Egitto di cui si ignora l'odierna ubicazione. A ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] delle cose feudali, allodiali e miste, e delle prediali urbane, rustiche e miste).
Ma l'opera di maggiore impegno del C. fu certo il contributo da lui fornito alla realizzazione della celebre mappa di Napoli dovuta a Giovanni Carafa, duca di Noia. La ...
Leggi Tutto
CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Salomon
Sabina Magnani
Figlio di Salomon, pastore protestante, e di Regula Nägeli, nacque il 19 apr. 1810 a Fehraltorf (presso Zurigo) dove il padre esercitava [...] e Lago di Albano senza firma né data (L. Müller, Description des tableaux et dessins..., Copenhague 1849, p. 115).
II C. fu attivo anche nel campo dell'incisione sia fornendo disegni sia incidendo lui stesso su modelli altrui: esemplari di stampe del ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Daniele, avvocato, e di Mariannina Cairelli, nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Emanuele; studiò a Roma, dove la famiglia si trasferì nel [...] d'avanguardia, come quello che diede vita all'annuario Fotografia dell'Editoriale Domus, nel 1943, dove il C. fu presente con due immagini, tra cui Bambola cieca di evidente ispirazione metafisica.
Nell'immediato dopoguerra, durante un incontro ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] si è tentati di riferirgli il piatto istoriato, ora in collezione privata milanese, pubblicato da Stazzi (figg. 64 s.).
Il C. fu attivo presso la corte di Parma con vari incarichi; nel 1733 era primo pittore di Camera. Carlo di Borbone (il futuro ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] che da questa regione si siano diffusi un poco dovunque, anche in Asia Minore, dove alla metà del IV sec. a. C. fu costruito il mausoleo di Alicarnasso, sviluppo sontuoso di un tipo tradizionale.
Tra i ruderi non sono stati identificati i due luoghi ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Giovanni
Gaetano Panazza
Nacque a Gottolengo (Brescia) il 16 sett. 1805 da Giambattista e da Maria Chiodi; studiò a Brescia, discepolo apprezzato dell'architetto R. Vantini e dell'architetto [...] avere seguito "negli scompartimenti e negli ornamenti... uno stile purissimo ed intero", cioè neoclassico.
Nel 1836 il C. fu nominato "aggiunto" per il disegno nelle scuole normali di Milano, ma poi lasciò per qualche anno l'insegnamento. Tuttavia ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Tommaso de'
Alexander Perrig
Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] il tempo, di "anticaglie",una delle collezioni di disegni più preziose e più frequentate di Roma, che, dopo la morte del C., fu acquistata per la somma eccezionale di 500 scudi da Alessandro Farnese e che oggi si trova in gran parte nel castello di ...
Leggi Tutto
CARLO II il Calvo, Imperatore
W.J. Diebold
Figlio di secondo letto dell'imperatore Ludovico il Pio e nipote di Carlo Magno, C. nacque a Francoforte nell'823. Dopo la guerra dinastica combattuta, dopo [...] richieste e per la loro ricchezza materiale e concettuale, C. fu indubbiamente il più importante committente d'arte di epoca 875 e dell'877, non è detto che siano state portate da C. in dono al papa. I lussuosi doni offerti a importanti chiese ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...