CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] Rosai, Conti, De Pisis, Sironi, Tosi, Carrà, Martini, Marini, Morandi, Michelucci. Aveva anche formato una notevole fototeca.
E C. fu sempre aperto e generoso nei rapporti coi giovani artisti contemporanei, critici e studiosi d'arte. Il rapporto con ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] costruzione sono incise le liste dei magistrati spartani del 100-150 d. C., una massiccia gradinata conduce al diàzoma, mentre ad O, al posto simmetrico, c'era una skenothèke che, nel 300 d. C., fu sostituita da un ninfeo.
L'agorà era ad E del teatro ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] due parti disuguali dal mutato corso del Tigri. Si ribellò nel 36 d. C., con una rivolta che durò sette anni e terminò con esito negativo, nel 43 d. C.; fu punita duramente dai Parthi che da allora intervennero a controllare pesantemente la sua vita ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] dipinto del padre, un S. Pietro risana uno storpio ("rittoccato" da lui), Due puttini, una Testa di s. Pietro.
Il C. fu accademico d'onore dell'Accademia Clementina. Sposò la forlivese Anna Maria Cappelli, da cui ebbe, nel 1709, il figlio Paolo, anch ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] l'impressionnisme coïncidait avec ma sensibilité" (Esp. Moos, 1919, p. 5).
Sempre nel 1900, a soli ventiquattro anni, il C. fu eletto socio onorario dell'Accademia di Brera su proposta di Camillo Boito. Nel 1901 espose alla quarta Biennale di Venezia ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] Sussidiofocolare, n. 357 (a. 1521) dell'Archivio di Stato di Perugia, con S.Luca,s. Ercolano e i cinque notai. Il C.fu anche poeta; esistono ancora le rime d'amore, opera giovanile (edite a Perugia, probabilmente dal Bigazzini verso il 1540): Le rime ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] successivo. Maestro del C. fu infatti Benedetto Bandiera, che, secondo le fonti (Pascoli), fu allievo diretto del Bibl.: Si tenga presente che in alcune voci bibl. le opere del C. sono riferite al Bandiera. Perugia, Bibl. comunale. O. Lancellotti, ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] nell'area del Mercato Vecchio ed alla loro sostituzione con i fabbricati attorno all'odierna piazza della Repubblica, il C. fu posto a capo, per incarico del municipio, di un "Ufficio tecnico speciale" (la denominazione ulteriore è incerta). Suo ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] tributari dei Persiani, ma culturalmente legati alla Grecia. Fiorì sotto Mausolo (v.) nel IV sec. a. C. Fu assediata, presa e incendiata nel 333 a. C. da Alessandro, che però non riuscì ad occupare la fortezza Salmakis a N. Rioccupata da Farnabazo ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] eseguiva gli affreschi). Ancora insieme con il fratello, dietro raccomandazione di Leopoldo Retti sovrintendente ai lavori, il C. fu nel 1734 incaricato di eseguire diverse opere nel castello di Ansbach: stucchi nella sala delle feste, corpo di ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...