COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] in seguito al concordato del 1929, esso assunse un posto centrale nella propaganda del regime. Dopo Dottori il C. fu il pittore più attivo e più richiesto di arte sacra futurista. Nonostante compromessi artistici piuttosto sensibili che sacrificavano ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] accedere dalla strada sottostante l'agorà stessa.
La sistemazione di insieme dell'agorà risale all'ellenismo, e fu completata attorno al 150-130 a. C. con la erezione di una stoà prospiciente la via principale, sul lato settentrionale. Tale stoà si ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] precedenti e che costituisce il primo caso noto di Regola scritta da una donna per altre donne.Il prestigio personale di C. fu dunque altissimo e la sua notorietà molto precoce, se già nel 1228 Tommaso da Celano le dedicava due capitoli della Legenda ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] verrà concluso da Filone dopo il 317.
Al IV sec. a. C. viene attribuita ora anche la seconda fase del Ploutònion con un tèmenos del santuario ad opera dei Costoboci nel 170 d. C. Fu allora che il grande monumento ebbe un ulteriore ampliamento di ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] poi definitivamente sconfitti nelle sue acque da Ierone di Siracusa (474 a. C.), C. fu conquistata nel 424 o 421 dai Sanniti. Civitas sine suffragio dal 338 a. c., essa chiese ed ottenne nel 180 a. C. l'uso del latino come lingua ufficiale. Nel 560 d ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] Stato di Firenze, Accademia del disegno, nn. 70 e 71).
Nei primi anni oltre la metà del secolo il C. fu essenzialmente impegnato nei teatri dell'Accademia degli Immobili (fondata nel 1649 col patrocinio del cardinal Gian Carlo de' Medici): dapprima ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] le serie di imitazioni di monete antiche per le quali è rimasto famoso.
Insieme con il Bassiano il C. fu nominato esecutore testamentario di, Andrea Briosco l'8 marzo 1532 (E. Rigoni, Testamenti di tre scultori..., in Arch. veneto, s. s., XXII [1938 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] esser nati in un'altra parrocchia.
Dagli atti della parrocchia di S. Maria della Carità, dove abitavano numerosi artisti, appare che il C. fu padrino di uno dei fratelli di B. Cavallino, nato nel giugno 1623 (cfr. Prota Giurleo), e che nel 1626 ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] di Cassiodoro, l'unico, che, conservato nella Biblioteca Vaticana (Vat. Lat. 569), è giunto fino a noi.
Nel 1560 il C. fu nominato anche scrittore della Cappella Sistina con motu proprio di Pio IV del 25 marzo, avendo sostituito lo scrittore Giovanni ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] . La fase attualmente messa in luce risale al periodo ellenistico: costruito nel corso del III sec. a. C., fu distrutto probabilmente dai Romani nel 168 a. C. e quindi abbandonato (Polyb., xxx, 15; Strabo, vii, 7, 3; Liv., xlv, 34; Plut., Emil., 29 ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...