Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] . Molto simile allo stile scitico vero e proprio, portò in questo tratti di schematismo ornamentale, ma nel IV sec. a. C. fu soppiantata dalla influenza greca.
Infine, la terza tendenza rappresenta l'arte s. vera e propria, che presto assunse proprie ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] terreno eccessivamente acquitrinoso, mantenendo La Forgeotte come grangia.Rinaldo, visconte di Beaune, fu il primo di numerosi nobili borgognoni a donare terreni a C., che, superate le difficoltà dei primissimi anni, durante l'abbaziato dell'inglese ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] del Po.
Mentre lavorava, nella fonderia di S. Pietro, ai modelli per l'altar maggiore di S. Giovanni di La Valletta, il C. fu ferito da un pezzo di modello, crollato, e morì nella settimana precedente il 10 sett. 1667 (è errata la data di morte 1680 ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] condotto scavi dal 1964. Risulta ora chiarito che in un certo momento durante il secondo venticinquennio dell'XI sec. a. C. fu fondata una città vicino al mare sulle colline vicine all'estuario del fiume Pedieos e intorno alla area del porto naturale ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] sicuramente tiberiano l'A. seduto, rappresentato come Giove, al Museo Torlonia, di Roma, proveniente da Boville, ove, nel 17 d. C., fu dedicato un sacrario alla gens Iulia e al divo Augusto. Forse dello stesso tempo è la statua, ispirata anch'essa al ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] Neone, degli Ortodossi e S. Vitale a Ravenna). Un altro sistema per rafforzare la calotta della c. fu tentato inserendo mattoni ad archetto di ventaglio nella c. del mausoleo di Diocleziano a Spalato, in seguito al quale si rese superflua l'armatura ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] aveva tombe a embrici e a vòlta in costruzione isodoma.
2. Pittura. -a) Pittura parietale. - In età minoica C. fu un notevole centro artistico: il palazzo e alcune ville erano decorati con pitture e stucchi, sfortunatamente arrivatici in piccoli e ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] l'attività non come quella di un innovatore, bensì quale quella di un dilettante.
Sempre secondo il Baglione (p. 365) il C. fu soprintendente della cappella Paolina di S. Maria Maggiore e quindi "di tutte le fabbriche et le pitture che furono fatte ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] . Nella attuazione del progetto (Firenze, Archivio privato della famiglia Torrigiani, filza 33, n. 52, anni 1813-54), il C. fu tuttavia sostituito dal giovane G. Baccani (Ibid., filza dell'Amministrazione dei Giardini del Campuccio, n. XV, inserto 6 ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] avevano ottenuto in concessione la cappella dal padre generale Gosvino Nickel nel 1658 e a partire da quella data il C. fu impegnato nella sua più vasta e riuscita realizzazione di soggetto religioso: nelle sei lunette raffigurò a fresco le Donne ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...