OLITE
S. Alcolea Gil
Centro della Spagna settentrionale, in Navarra, situato tra i fiumi Arga e Aragón.Sito monumentale tra i più importanti della regione, documentato già in epoca romana, O. divenne [...] nel 1085 da Sancia I Ramirez e oggi in rovina. San Pedro fu costruita nella seconda metà del sec. 12° e presenta un impianto portico che prosegue verso la facciata laterale fino alla c.d. torre alta, contemporanea allo scomparso capocroce medievale. ...
Leggi Tutto
DVIN
M. D'Onofrio
Cittadina posta a km. 35 a S di Erevan, nella fertile regione di Artašat, non lontano dal massiccio dell'Ararat, che fu prestigiosa capitale dell'Armenia storica dal 4° al 9° secolo.D. [...] fortezza di Gaṙni. La scelta della nuova sede fu particolarmente gradita alla popolazione, che non esitò ad l'insediamento umano a D. risalga già al terzo millennio a.C., è stato riportato alla luce nel quartiere principale il complesso di monumenti ...
Leggi Tutto
ORVAL, Abbazia di
V. Santoleri
Abbazia cistercense del Belgio sudorientale, nella regione delle Ardenne, situata presso la località omonima.La sede di O. si trova al confine con la Francia, fra la Champagne [...] che passò così nella filiazione di Clairvaux.L'abbazia di O. fu incendiata due volte, nel 1251 e nel 1637, e devastata secolo successivo. Anche l'alzato rispetta in linea di massima il c.d. piano bernardino; tanto le sei campate che scandiscono la ...
Leggi Tutto
GERMIGNY-DES-PRES
C. Heitz
GERMIGNY-DES-PRÉS (Germiniacus nei docc. medievali)
Centro della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret), celebre per l'oratorio eretto nell'803 e completato nell'806 da [...] Loire, di cui egli fu abate.Originario di una famiglia visigotica della Septimania, Teodulfo, che fu uno dei più ascoltati archéologie. Les Dossiers, 1978, 30, pp. 40-49; C. Heitz, Germigny-des-Prés, in L'architecture religieuse carolingienne. Les ...
Leggi Tutto
JINDRICHUV HRADEC
B. Chropovský
JINDŘICHŮV HRADEC (ted. Neuhaus; Novum Castrum, Nova Domus nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia meridionale, al confine con la Moravia, situata in [...] Třeboň. All'opera di questi maestri si può riferire anche la c.d. cappella dei Tessitori di lino (1375).Nel 1370-1380 a s. Venceslao, con annesso un piccolo cimitero.Nel 1389 fu innalzato l'ospedale civile con una cappella dedicata a s. Maria ...
Leggi Tutto
CHARITÉ-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
LaVillaggio della Francia centrale (dip. Nièvre) sorto intorno all'omonimo priorato originato nel 1059 dalla donazione all'abbazia di Cluny da parte del vescovo di Auxerre [...] un differente progetto.Il più antico capocroce della C., con le sue sette cappelle scalari parzialmente d'ambito e le prime campate orientali erano certamente impiantati quando fu decisa la ricostruzione del capocroce. L'architetto si ispirò alla ...
Leggi Tutto
THANN
R. Lehni
Cittadina della Francia orientale, nella regione storica dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), posta allo sbocco di una delle vallate alsaziane dei Vosgi.La località, citata a partire dalla [...] di s. Ubaldo, vescovo di Gubbio, una cui reliquia fu traslata a T. verso la fine del 13° secolo. La La collégiale Saint-Thiébaut de Thann, CAF 136, 1978, pp. 212-222; C. Wild-Block, Les vitraux du choeur de la collégiale Saint-Thiébaut de Thann, ivi ...
Leggi Tutto
CUNAULT, Chiesa di
E. Vergnolle
Antico priorato dell'Angiò (dip. Maine-et-Loire), fondato alla metà del sec. 9° e dipendente dall'abbazia di Saint-Philibert a Tournus, intorno al quale nel corso del [...] alla benevolenza dei conti d'Angiò, in parte al fatto che C. era un centro di pellegrinaggio assai frequentato, poiché vi si fosse già previsto nelle forme in cui venne poi realizzato; fu comunque nel corso della seconda campagna che venne voltato il ...
Leggi Tutto
CESKY KRUMLOV
J. Kuthan
ČESKY' KRUMLOV (ted. Böhmisch Krumau)
Città della Boemia meridionale, situata sul corso superiore del fiume Moldava.L'esistenza di Č. come città è attestata per la prima volta [...] costruiti il monastero dei Frati Minori e delle Clarisse e l'adiacente edificio delle Beghine; nella stessa zona fu edificata in seguito la c.d. città nuova (Nové mĕsto), circondata da mura nel 1505.Sulla riva destra della Moldava sorse nel sec ...
Leggi Tutto
BAÑOS DE CERRATO, San Juan de
X. Barral i Altet
Chiesa dedicata a s. Giovanni Battista situata in posizione isolata presso Venta de Baños, piccolo centro a km. 10 ca. da Palencia (Vecchia Castiglia), [...] da un atrio. Probabilmente già in epoca medievale fu modificato il corpo orientale costituito da tre cappelle a sbalzo del metallo. Il repertorio decorativo comprende inoltre motivi c.d. a elica e a conchiglia, elementi vegetali (palmette ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...