SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] decennio (8,2%).
Nel maggio 1991 la corona svedese fu agganciata all'ECU ma, nel novembre dell'anno successivo, Ray, Ralph Erskine: architettura di bricolage e partecipazione, Bari 1978; C. Leclerq, Erik Asmussen, in Architecture d'aujourd'hui, 224 ( ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] 1973 ebbe a teatro il politecnico di Atene, non fu senza influenza sulla crisi interna che il 25 dello stesso nucleo notevole d'interesse con resti di case del 4° secolo a. C. e vari monumenti d'età romana e paleocristiana, ora sotto il livello ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] Dell'espressionismo fiammingo, sopravvive ben poco nel campo della pittura. Il grande C. Permeke è morto nel 1952, G. de Smet nel 1943, F Horta, sono state demolite, e quell'esempio magnifico che fu l'introduzione delle strutture in ferro e vetro, non ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] occupato da un commando dell'M-19: il bilancio fu di oltre 200 morti, fra cui molti magistrati progressisti etnografico e il film militante. Numerosi e agguerriti i giovani cineasti: C. Duran, C. Alvarez, M. Rodriguez, D. L. Giraldo, J. Silva. ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] datato al 1° secolo a.C. il Capitolium ubicato a C., una precoce assimilazione di modi e costumanze romane.
L'unico centro del V. che, per le mutate situazioni ambientali della costa dell'alto Adriatico, non ebbe continuità di vita in età moderna fu ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] Batoni vi inviò una serie di quadri per gli altari della basilica di Estrela. Fu solo allora che due notevoli artisti, tra altri di minor valore (J. C. Taborda, C. Machado), misero a frutto le esperienze romane con riferimento a Vieira Portuense e D ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] di riportare il paese alla normalità: ma il 31 agosto fu colpito da trombosi e il 17 dicembre cessò di vivere. ultima fase presenta il suo capolavoro, il vasto poema Invenção de Orpheu, e C. Ricardo (1895-1973) che in una serie di libri singolari - Um ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] Municipal di Valencia (1887) e Nacional di Caracas; è sua, assistito da C. Rojas, la Asunción de la Virgen del 1881, nella Cattedrale di Caracas.
La sua influenza fu vasta per la sua attività d'incisore, di scrittore (Manchas Artísticas y Literarias ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] 226 milioni nel 1963; il tasso di sviluppo degl'investimenti, in termini reali, fu del 13,6% nel 1962, del 3,5% nel 1963 e del 21 posto in luce il sistema idrico in uso nel 9°-8° secolo a. C. e, per la fase più antica della città, una tomba del 18° ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] e altri, Sannio e i Sanniti - Pentri e Frentani dal VI al I secolo a.C., Roma 1980; A. Di Niro, Necropoli arcaiche di Termoli e Larino, Campobasso 1981; M il riconoscimento di Isernia a provincia fu eseguita una ricognizione sull'intero territorio ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...