LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] ''appenninico'' alla fine degli anni Cinquanta fu designata una cultura, ampiamente diffusa in tutta : M.A. Cotton, in AL, 2 (1979), pp. 82-85. Ostia, Via Severiana: C. Pavolini, in NSc, 35 (1981), pp. 115-43; M. Floriani Squarciapino, in Rend.Pont ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] . Dopo alcuni crolli nell'ormai fatiscente Palazzo delle Esposizioni di via Nazionale, anche questo fu chiuso nel 1982 per essere riaperto − restaurato su progetto di C. Dardi − solo nel 1990. L'allestimento di alcune mostre (la più rilevante ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] 12% del canone delle locazioni degli immobili urbani, stabiliva il blocco delle pigioni così ridotte sino al 16 aprile 1937. Tale termine fu prorogato il 5 ottobre 1938 dal r. decr. 5 ottobre I936, n. 1746 e, in seguito a successive proroghe, sino a ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] . nel 1938, 424.600 ab. nel 1944. Infine, nel 1946 fu tenuto un censimento di cui fino ad oggi (agosto 1948) sono noti è tipicamente cipriota. Nel palazzo del secondo periodo (450-380 a. C. in un vano a forma di megaron si è voluto vedere l'influsso ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] (equilibrio idraulico, stabilità del centro storico, inquinamento) fu molto contrastato in tante decisioni e tra l'altro vari, Venezia e i problemi dell'ambiente, Bologna 1975; C. Chinello, Storia di uno sviluppo capitalistico, Porto Marghera e ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] (v. casa; App. II, 1, p. 521). In Italia fu anche bandito, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, un concorso nazionale per progetti una maturazione accelerata alla temperatura di 50 ÷ 60 °C. In questo caso il disarmo si può fare anche dopo ...
Leggi Tutto
VILLA
Gian Piero BOGNETTI
Mario MENGHINI
. Il nome di villa che, nell'antichità romana, designava soprattutto la dimora rurale, anche signorile, o un gruppo di caseggiati rustici, ma, comunque, a differenza [...] D. Fustel de Coulanges, L'alleu et le domaine rural, Parigi 1889; C. Flach, Fundus, villa et village, in Nouvelle Revue histor. d. droit 1897 e lo rioccupò per breve tempo nel 1908. Non fu rieletto deputato nel febbraio del 1909; ma il Giolitti, che ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] sanata momentaneamente la dissidenza di Lombardi, cui fu affidata la direzione dell'Avanti!, la corrente Musei vaticani - si è concentrata quasi tutta la straordinaria attività di C. Scarpa, il quale ha allestito fra l'altro le prime mostre ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , come si vide all'ONU il 14 gennaio 1980 quando l'URSS fu condannata con 100 voti contro 18. A Brežnev è possibile far risalire invece cultura ''delle tombe di legno'' (15°-12° secolo a.C.): vi sono state messe in luce le abitazioni seminterrate dei ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] dell'occupazione della zona intorno agli anni 370-360 a.C. (anche se il quartiere non fu risparmiato dalla distruzione cartaginese del 409-408 a.C., e il nuovo abitato fu ricostruito sulle rovine livellate), l'acropoli subisce trasformazioni verso la ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...