CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] per la prima volta Eros a cavallo di un centauro. A partire da questo tempo si trovano isolatamente i c. senza barba.
Nel II sec. a. C. fu creato un celebre gruppo di cui una copia porta l'iscrizione degli artisti Papias e Aristeas (v.). Nei Saepta ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] ) e quelli achemènidi, furono raffigurate le più svariate specie di c. (battute con cani e cervi, c. al leone, c. sul cocchio, a cavallo, a piedi, con l'arco, ecc.).
In Grecia la c. fu posta sotto l'insegna di Artemide (nell'Irān achemènide Anāhitā ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] sulla roccia. Questo periodo di sopravvivenza durò meno di un secolo; il vescovato di C. fu riunito a quello di Nizza alla fine del V sec., ma il titolo di vescovo di C., associato a quello di Nizza non persistette che fino all'VIII sec., durante il ...
Leggi Tutto
PARTHI, Re dei
A. M. Simonetta
Red.
Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] il trono. Vinto ed ucciso Mitridate, Orode affrontò l'invasione romana guidata da Crasso. La grande vittoria di Carrhae (53 a. C.) fu la prima vittoria delle armi parti che contro i Romani, ed il ventennio che la seguì segna l'apogeo della potenza ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] che il Regno di Napoli si era impegnato a consegnare. In Francia il C. fu accolto amichevolmente: fu trattato cordialmente dal Bonaparte, fu ammesso come socio corrispondente straniero presso l'Institut National. Prima di tornare a Napoli ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] , abitato da una setta, comunemente identificata con gli Esseni, dalla fine del II sec. a. C. al 68 d. C., anno in cui il c. fu distrutto dalle truppe romane che vi lasciarono una piccola guarnigione.
Le rovine, che sorgono su una terrazza circondata ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] Curia venne fondata dal re Tullo Ostilio. Venne quindi ricostruita da Silla durante la sua dittatura (attorno all'80 a.C.). Fu Giulio Cesare che infine la ricostruì lì dove ora sorge, anche se la bellissima facciata in laterizi che possiamo ammirare ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] , in un esemplare crocevia di culture tra Oriente e Occidente dal quale nacquero un nuovo assetto urbanistico e una nuova architettura. C. fu centro di potere, di magnificenza e di sapere che irraggiava la sua luce nel Nord Africa e negli angoli più ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] costruzione sono incise le liste dei magistrati spartani del 100-150 d. C., una massiccia gradinata conduce al diàzoma, mentre ad O, al posto simmetrico, c'era una skenothèke che, nel 300 d. C., fu sostituita da un ninfeo.
L'agorà era ad E del teatro ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] due parti disuguali dal mutato corso del Tigri. Si ribellò nel 36 d. C., con una rivolta che durò sette anni e terminò con esito negativo, nel 43 d. C.; fu punita duramente dai Parthi che da allora intervennero a controllare pesantemente la sua vita ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...