La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] sasanide con l'apporto di maestranze romane (prigionieri catturati in seguito alla vittoria di Shapur I su Valeriano nel 260 d.C.) fu costruita a Shushtar una diga lunga 530 m munita di aperture di scarico in caso di piena. Ad Ahwaz esisteva una ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] Grecia, si potrebbe pensare che veramente i maestri fossero due, il primo in Italia, il secondo ad Atene, ma la città fu fondata nel 432 a. C. e quindi non può essere stata la sua patria, a meno di pensare che Z. vi fosse giunto giovanissimo con una ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] quindi si dipingeva prima che la preparazione si asciugasse. A Till Barsip, in pitture dell'VIII-VII sec. a. C., fu riscontrata, nell'intonaco, anche una certa quantità di paglia tritata, postavi evidentemente per impedire che questo, che formava uno ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] quale non dette prole. Dopo la morte di Augusto (12 d. C.) fu adottata per testamento di lui nella gente Giulia con il nome di Iulia Augusta. Morì nel 29 all'età di ottantasei anni. Fu consacrata diva sotto Claudio nel 41.
La tradizione non è ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] accedere dalla strada sottostante l'agorà stessa.
La sistemazione di insieme dell'agorà risale all'ellenismo, e fu completata attorno al 150-130 a. C. con la erezione di una stoà prospiciente la via principale, sul lato settentrionale. Tale stoà si ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] verrà concluso da Filone dopo il 317.
Al IV sec. a. C. viene attribuita ora anche la seconda fase del Ploutònion con un tèmenos del santuario ad opera dei Costoboci nel 170 d. C. Fu allora che il grande monumento ebbe un ulteriore ampliamento di ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] poi definitivamente sconfitti nelle sue acque da Ierone di Siracusa (474 a. C.), C. fu conquistata nel 424 o 421 dai Sanniti. Civitas sine suffragio dal 338 a. c., essa chiese ed ottenne nel 180 a. C. l'uso del latino come lingua ufficiale. Nel 560 d ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] . La fase attualmente messa in luce risale al periodo ellenistico: costruito nel corso del III sec. a. C., fu distrutto probabilmente dai Romani nel 168 a. C. e quindi abbandonato (Polyb., xxx, 15; Strabo, vii, 7, 3; Liv., xlv, 34; Plut., Emil., 29 ...
Leggi Tutto
BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] sponda dello stretto di Kerč (nell'antichità chiamato il Bosforo Cimmerio) nel 480 a. C. si riunirono in un unico stato del Bosforo che, dal 438 a. C., fu governato da arconti provenienfi dalla dinastia degli Spartochidi. Verso l'inizio del IV sec. a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] e Stratos, che ne costituiva il centro militare e politico. Quest’ultima subì l’occupazione etolica nel 300 a.C. circa. Intorno al 260 a.C. la regione fu divisa tra l’Etolia e l’Epiro. Dopo la morte di Antigono Gonata di Macedonia, suo alleato, nel ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...