Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] periodo romano non abbiamo elementi; una ricostruzione della costruzione A non è stata chiaramente completata.
Nel IV sec. d. C. fu costruita la chiesa; l'abitato corrispondente si trovava probabilmente a S presso l'Alfeo. Prima della distruzione del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] regale.
Il centro della città (oggi una bassa collinetta abitata chiamata Akurugoda), a partire dal II sec. a.C. fu una cittadella rettangolare con adiacente un lago artificiale (Tissa wewa); le più antiche tracce di occupazione risalgono tuttavia al ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] di una stagione. Questa suddivisione dell'anno si è andata imponendo via via in Grecia a partire dal IV sec. a. C. Fu il presupposto per la rappresentazione di quattro Horai (v.) con gli attributi delle S., che si riscontra a partire dall'ellenismo ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] portici costruiti a tappe durante il II sec. d. C., fu più tardi amputata a N dall'impianto del Grande Colonnato; datare per mezzo di iscrizioni nella seconda metà del I sec. d. C.; è la data che può essere attribuita anche ai capitelli sgrossati del ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] instabile e in continua tensione. A Dakka, 56 km a S di Assuan, un tempio di Ergamene, sovrano meroitico del 200 circa a. C. fu arricchito da Tolemeo IV; a File, Ergamene stesso completò un tempio costruito da Tolemeo IV; a Debod, 15 km a S di Assuan ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] ’Europa centrale (Germania meridionale, Austria, Repubblica Ceca). A sud e a occidente, intorno al 6000/5500 a.C., fu sostituito dalle industrie del Castelnoviano, mentre a nord e a oriente potrebbe avere partecipato alla neolitizzazione locale.
Al M ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] proprio nella Celtica, nel territorio della tribù dei Mandubi, Alesia (Alise-Sainte-Reine), l’oppidum che nel 53 a.C. fu teatro della battaglia decisiva per la conquista della Gallia Comata da parte dello stesso Cesare. Ma il polo fondamentale della ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] Alessandro si fermò una sola volta, nell'estate del 334 a. C., e dove la tradizione ricorda che egli vide il proprio ritratto dipinto essere dipinto a Coo, nel breve periodo in cui l'isola fu in suo potere (306-301), provano che il pittore visse fino ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] e del Nuovo Testamento, il Syr. 341 della Bibl. Nationale di Parigi, v. bibbia). Elemento invece del tutto nuovo del c. fu, naturalmente, la legatura.
Legatura. - Probabilmente nessuno degli esempî a noi pervenuti è più ricco della legatura di un ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] città. Uscita indenne dalla rivolta servile del 104 e dalla guerra sociale dell’89 a.C., C. fu il punto di partenza della rivolta guidata da Spartaco nel 73 a.C.; fu, inoltre, Colonia Iulia Felix nel 59, quando Cesare ne distribuì il territorio a 20 ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...