L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] condotte in siti neozelandesi. L'abitazione rinvenuta a Moikau (Palliser Bay, Isola del Nord), databile al XII sec. d.C., fu realizzata con pali e assi di totara (Podocarpus totara/hallii). Lo stesso tipo di legno, particolarmente richiesto per la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] del tesoro da parte di Silla il santuario conobbe un periodo di decadenza e la CLXXV Olimpiade (80 a.C.) fu celebrata a Roma. Fu solo con l’impero che il culto conobbe una certa rinascita: Augusto introdusse il culto imperiale nel Metroon e ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] di Arabia, connessa con la trasformazione del regno dei Nabatei in una provincia romana da parte di Traiano nel 106 d. C. Fu usata al di là del Giordano da Bostra sino al Mar Rosso, nonché nella parte meridionale della Palestina (il Negeb); e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] e da Apuleio, che vi ambienta l’epilogo delle Metamorfosi; dall’Iseion, che alla fine del IV sec. d.C. fu trasformato in chiesa cristiana, proviene un’importante collezione di pannelli di opus sectile di vetro, con rappresentazioni di panorami ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] mettono in luce sostanziali cambiamenti nello strumentario o nelle tecniche agricole. In epoca Shang (XVI sec. - 1050/1045 a.C.) fu raro l'uso del bronzo per la produzione di strumenti agricoli e, a parte alcune sporadiche evidenze dirette, come ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] redatto nel primo decennio del III sec. d.C., fu tra i principali interessi del L.: lo in Rend. della Pontificia Acc. romana di archeologia, XXI (1945-46), pp. 33-37; C. D'Onofrio, Un grande archeologo romano:R. L., in Capitolium, XXXIV (1959), 6, pp ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] Cartagine. E se la prima lotta (416-13 a. C.) fu un trionfo per l'elemento siceliota, la seconda fu fatale a parecchie metropoli, prima fra tutte S. stessa.
La città fu presa nel 409 a. C. dall'esercito di Annibale, saccheggiata e incendiata, le mura ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] , con l’aggiunta a sud di una grande aula absidata (aula regia) e con altre notevoli modifiche. Nel IV sec. d.C. fu aggiunto un nuovo corpo di forma allungata, prospiciente il Reno con una grande galleria che si affacciava sul fiume, al cui centro ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] a lungo marginale.
II principale esito dello scontro tra Greci ed Etruschi successivo alla seconda battaglia di Cuma (474 a.C.) fu, come è noto, la nascita di Napoli, e il rapido consolidarsi di una comunità politica mercantile che si assicurò ben ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] una posizione dominante. F. può anche esser passata sotto il dominio di Cnosso. Fra il 1450 e il 1400 a. C. fu distrutta da un incendio, le cui cause - terremoto, sommossa, conquista dei Greci - rimangono incerte. Non esistono a F. documenti in ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...