Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] Giulia Domna e dei figli.
Il lato S-E della piazza è occupato dalla basilica. Sorta già nel I sec. d. C., fu completamente rifatta dopo un incendio da Costantino; era del tipo a pianta rettangolare con aula centrale circondata su tutti i quattro lati ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] collezionista a Roma, le cui collezioni furono disperse da Sisto V. Parte furono acquistate da Lorenzo il Magnifico.
Bibl.: La c. fu descritta a Aldovrandi; vedi Lucio Mauro, Le antichità de la città di Roma, Venezia 1556, p. 260-62; Inventario del ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] .
Tassila e la metallurgia del rame, dell'ottone e dello zinco
L'era dei Nanda e dei Maurya (V-II sec. a.C.) fu un periodo di fioritura per la mineralogia e la metallurgia in India: ciò è testimoniato non soltanto dagli scritti di Pāṇini e Kauṭilya ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] di attività artigianali (lavorazione dei metalli e forse della pietra ollare).In età carolingia C. fu sede comitale. Dal sec. 10° il suo territorio fu interessato da frazionamenti e trasformazioni che rispecchiano l'instabilità politica e le rivalità ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] e complicata discussione per fissare questi monumenti in qualche parte dell'agorà. L'odeon costruito circa nel 15 a. C., fu collocato sull'asse di una zona quadrangolare dove sorgeva l'orchestra, in una posizione elevata; grazie al rinvenimento di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] è stato scavato all’altezza dell’odierna Mezzocorona: il sito, sorto con caratteri indigeni presenti per tutto il I sec. d.C., fu riorganizzato nei primi anni del II secolo con la costruzione di almeno tre fabbricati disposti attorno a un cortile. L ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] due frammenti di ossa di cervo datati a 11.250±940 anni fa (cal. ca. 9300 a.C., GAK-10527) e 12.950±1220 anni fa (cal. ca. 11.000 a.C., GAK-10528): G.C. fu dunque abitata tra 11.000 e 9000 anni fa, durante il periodo coevo con il complesso litico su ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] implicò però una "decadenza" della civiltà, che certamente ebbe inizio in quest'epoca ma che fu lenta e progressiva durante tutto il XIV secolo. Jayavarman Parameshvara (1327- ? d.C.) fu l'ultimo re di Angkor il cui nome sia giunto fino a noi, ma a ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] coevo al periodo di massima fioritura di H. e a esso strettamente correlato. Cancellato dall’incendio del VI sec. a.C., non fu mai più ricostruito; l’area su cui sorgeva venne spianata e utilizzata come luogo di sepoltura dai nuovi signori della ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] . Per quanto riguarda i mezzi di trasporto, benché fosse probabilmente conosciuto nella valle del Nilo fin dal VII sec. a.C., fu in epoca tolemaica e ancor più romana e bizantina che il dromedario si diffuse in Egitto e da lì in Africa ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...