Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] rompere un finestrino all’auto abbandonata a Palo Alto e il risultato fu che, in poco tempo, l’auto venne ridotta come quella del Edition, vol. 19, 1925, pp. 243–258.Gilligan, C., In a different voice. Psychological Theory and Women’s Development ...
Leggi Tutto
Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] – nient’altro è dato apprendere dalla prefazione se non che fu persona e uomo di penna di raro garbo e «cordialità» scelta, c’è destino. Andrea Sperelli non vive la propria vita: la sperimenta, e con questo crede di dominarla.Siciliano fu narratore ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] e potere sia sotto Leone X (1513-1520), dal quale fu promosso cardinale nel 1517, che sotto Adriano VI (1522-1523). il ms. II, A 27, n. 44 dell’archivio Colonna di Roma (C); il ms. Vat.Lat. 5892 della Biblioteca Apostolica Vaticana (V); il ms ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] Petronio». Un ultimo a intraprendere una fatica del genere fu Giulio Ferroni. Tornando invece a Petrarca?«Mi sto i vari stati d'animo. Sulla base della medicina del tempo, c'era il malinconico, il sanguigno, il gioviale, e Petrarca si autoritraeva ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] in particolare in T1, quando Topalbano spiega a Topolino il significato di c’inzerta (T1:13), mutànghero (T1:14), a tacimaci (T1: Macari il dottori Topalbano dovitti arrisbigliare! Un rapimento ci fu!» (T3:113).Quaquarella, doppio di Catarella, genera ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] e Posidone lo fece perire (Odissea IV vv. 597-511). Forse c’erano già molte storie legate a Odisseo e conosciute al pubblico, guerra, cui abbiamo già fatto cenno), nel viaggio di ritorno fu vittima di una tempesta suscitata da Era, che lo odiava in ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] tutti i falsi percorsi, di tutte le strade chiuse:Ci fu una lunga guerra etimologica, per questa maledetta[“razza” antropologica , diretto da Tullio De Mauro, e codiretto da Giulio C. Lepschy e dallo stesso Sanguineti), travestendole però da lemmi ...
Leggi Tutto
Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] però che in passato ci sia stata «un’età dell’oro in cui c’era la democrazia» (p. 157).In realtà, secondo la sua opinione,il movimento di massa a dimensione mediterranea che fu il cristianesimo fu resa possibile dalla conquista delle classi dirigenti, ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] guai era già un’espressione presente in Eschilo nel V sec. a. C., κακῶν δ’ὥσπερ θάλασσα κῦμ’ἄγει, (Eschilo, Sette contro Tebe, del XV sec. a Costantinopoli). L’editio princeps del lessico fu pubblicata a cura del cretese Marco Musuro (ca. 1475-1517), ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] esclusivamente i nomi contenuti nelle liste fornite allo Stato civile fu abrogata solo nel 1993. I limiti alla fantasia mirano da dell’uso toscano, Firenze, coi tipi di M. Cellini e C. alla Galileiana, 1864.Rubbi, A., Dizionario di antichità sacre e ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...
Retore greco (circa 160-225 d. C.); fu famoso da giovanetto per la sua facilità d'improvvisazione. I suoi scritti tecnici di retorica, a noi giunti, costituirono un vero e proprio corso (specialmente la parte Sulle idee, cioè le figure o qualità...
Liberto d'origine, nel 52-60 d. C. fu procuratore della Giudea, che governò molto duramente; dopo il suo richiamo fu accusato, ma senza conseguenze, dagli Ebrei. Sposò Drusilla, nipote di M. Antonio il triumviro, in seguito un'altra Drusilla...