Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] colophon: «Venezia MDCCXLV. Adì 26. Febraro, fù stampato nella stamperia degli eredi di Zuanne Radici»). nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani” [i.c.p.]. Riferimenti bibliograficiCaffarelli Enzo, Deonimici e transonimi dal cinema, ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] non si è salvata neppure La Venere di Willendorf, sebbene abbia una venerabile età, dato che fu scolpita tra il 24.000 e il 22.000 a.C. Sul fronte dei testi italiani censurati, uno dei casi più recenti è quello della finocchiona, accaduto a febbraio ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] ’unico a unire tutti i 124 intervistati, da nord a sud, fu il «caffè forte al bar» indicato nelle risposte come espresso: dialettali del cibo, talvolta parzialmente italianizzati, e non c’è che l’imbarazzo della scelta (dalla lombarda Hosteria ...
Leggi Tutto
Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] attraversa quasi tutte le lettere:Caro Baldacci,nessuna «grossa montatura» c’è mai stata per Noventa. A parlarne, lui vivo, furono dire che D’Annunzio fu una montatura del gusto e della cultura del decadentismo; Gaeta invece fu una montatura. Non si ...
Leggi Tutto
Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] da estasi contemplativa, né tantomeno (mai sinossi fu più iniqua e fuorviante) di soverchia fiducia idealistica Il resto sarà poi lo svolgimento di una implicazione: ma all’inizio c’è questa trovata, come dire, scoperta, illuminazione: […] io penso ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] – il laboratorio dal quale, sei anni dopo, uscì Laborintus – fu iniziato nella notte fra il 1950 e il ’51, i fogli . La sera del 31 dicembre scrivo i primi versi».Dunque non c’è soluzione di continuità fra la conclusione di Composizione (maggio 1950) ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] ritroverebbe la lezione κάλων, ‘gomena’. La straordinaria scoperta fu resa nota nel 1861 da Costantinos Simonidis. Si tratta, a Parigi per i tipi di Louis-Claude Baudry. Tra queste c’è una nuova versione del verso perché il poeta cancella «rammenti» ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] le assurdità del recente conflitto. Alvino A quel tempo c’era qui a Roma l’Arlecchino, un piccolissimo teatro capire soltanto adesso, in questi anni. Ma una mandata veramente decisiva fu rappresentata dalla produzione tra il ’58 e il ’63: Il sorpasso ...
Leggi Tutto
Il punto di partenza obbligato per qualsiasi discorso sulla critica d’arte dell’età moderna è la presa d’atto che a fare di quello dei secoli XV e XVI il Rinascimento per antonomasia e a promuoverlo a [...] ai maestri. I fatti del resto sono lì a dimostrare che fu proprio facendo sponda sull’arte che lo scrittore poté attingere una la materia artistica è centrale, sta lì a dimostrare che se c’è un luogo in cui la critica d’arte del Cinquecento ha ...
Leggi Tutto
1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] accanto [...] non ti diranno che pur dietro un grande uomo c’è una vita con il suo repertorio di inadeguatezze, di dolori infatti quando si decide di stare “accanto”?7. «Maestrina»A me fu detto da una donna. Per diversi mesi feci autoironia, perché in ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...
Retore greco (circa 160-225 d. C.); fu famoso da giovanetto per la sua facilità d'improvvisazione. I suoi scritti tecnici di retorica, a noi giunti, costituirono un vero e proprio corso (specialmente la parte Sulle idee, cioè le figure o qualità...
Liberto d'origine, nel 52-60 d. C. fu procuratore della Giudea, che governò molto duramente; dopo il suo richiamo fu accusato, ma senza conseguenze, dagli Ebrei. Sposò Drusilla, nipote di M. Antonio il triumviro, in seguito un'altra Drusilla...