• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
776 risultati
Tutti i risultati [776]
Matematica [346]
Biografie [143]
Fisica [131]
Algebra [120]
Fisica matematica [89]
Storia della matematica [90]
Temi generali [67]
Analisi matematica [64]
Filosofia [60]
Storia della fisica [48]

Aames

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Aames Aames 〈aàmes〉 (o Ahmose 〈amòse〉) [STF] Scriba egiziano che copiò, intorno al 1600 a.C., un'opera risalente, per dichiarazione dello stesso A., a un paio di secoli prima, in cui sono trattati interessanti [...] problemi di aritmetica, geometria, algebra, ecc. ◆ [INF] Algoritmo di moltiplicazione di A.: v. algoritmi, teoria degli: I 101 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

scalare, moltiplicazione per uno

Enciclopedia della Matematica (2013)

scalare, moltiplicazione per uno scalare, moltiplicazione per uno in algebra lineare, dati una matrice A = (aij) con elementi in un campo K e un elemento k ∈ K, detto in tale contesto scalare, il prodotto [...] di A per lo scalare k, indicato con kA, è la matrice C = (cij) tale che cij = kaij (→ matrice). ... Leggi Tutto
TAGS: ALGEBRA LINEARE – MATRICE

algebricamente chiuso

Enciclopedia della Matematica (2013)

algebricamente chiuso algebricamente chiuso espressione utilizzata per indicare la caratteristica di un campo K in cui ogni polinomio di grado n a coefficienti in K ammette esattamente n radici (non [...] necessariamente distinte) in K (teorema fondamentale dell’→ algebra). Un esempio di campo algebricamente chiuso è il campo C dei numeri complessi. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO ALGEBRICAMENTE CHIUSO – NUMERI COMPLESSI – POLINOMIO

centralizzante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

centralizzante centralizzante [Part. pres. di centralizzare, der. di centrale "rendere centrale"] [ALG] C. di un'algebra: l'algebra degli operatori che commutano con tutti gli operatori di un'algebra [...] semisemplice: v. gruppi, rappresentazione dei: III 123 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Cuntz J.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cuntz J. Cuntz 〈kunz〉 J. [STF] Prof. di matematica nel-l'univ. di Heidelberg. ◆ [ALG] Algebra C∗ di C.: v. algebre di operatori: I 97 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

superalgebra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

superalgebra superàlgebra [Comp. di super- e algebra] [ALG] Lo stesso che algebra di Lie graduata: v. gruppi di Lie: III 120 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
matemàtica
matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali