• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
776 risultati
Tutti i risultati [776]
Matematica [346]
Biografie [143]
Fisica [131]
Algebra [120]
Fisica matematica [89]
Storia della matematica [90]
Temi generali [67]
Analisi matematica [64]
Filosofia [60]
Storia della fisica [48]

Casimir Hendrik Brugt Gerhard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Casimir Hendrik Brugt Gerhard Casimir 〈kàsimiir〉 Hendrik Brugt Gerhard [STF] (n. L'Aia 1909) Prof. di fisica teorica nel-l'univ. di Leida (1939). ◆ [MCQ] Effetto C.: nella forma più semplice, consiste [...] parallele, nel vuoto, dovuta alle fluttuazioni quantistiche del campo elettromagnetico: v. Casimir, effetto. ◆ [ALG] Invarianti, od operatori di C.: elementi di un'algebra di Lie che commutano con tutta l'algebra: v. gruppi di Lie: III 116 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: FLUTTUAZIONI QUANTISTICHE – ALGEBRA DI LIE – GRUPPI DI LIE – LEIDA – AIA

elemento primitivo

Enciclopedia della Matematica (2013)

elemento primitivo elemento primitivo in algebra, elemento α di L, estensione di un campo K, tale che L è il minimo campo (a meno di isomorfismo) contenente . e α. Se un tale elemento esiste, allora [...] L è detto estensione semplice di K ed è indicato con il simbolo K(α). Per esempio, l’unità immaginaria i è un elemento primitivo di C, insieme dei numeri complessi, perché C è il minimo campo contenente i e R. ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ IMMAGINARIA – NUMERI COMPLESSI – ISOMORFISMO – ALGEBRA – MENO

chiusura algebrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

chiusura algebrica chiusura algebrica in algebra, si definisce chiusura di un campo K, indicata con k̄ il più piccolo campo algebricamente chiuso che lo contiene; esso coincide con il massimo campo contenente [...] elemento del quale è algebrico su K. Ogni campo ammette una chiusura algebrica, la quale è univocamente determinata a meno di isomorfismo. Per esempio, la chiusura algebrica del campo R dei numeri reali è costituita dal campo C dei numeri complessi. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO ALGEBRICAMENTE CHIUSO – NUMERI COMPLESSI – NUMERI REALI – ISOMORFISMO – ALGEBRICO

letterale

Enciclopedia della Matematica (2013)

letterale letterale in algebra, attributo con il quale si qualifica il calcolo che utilizza lettere per indicare variabili, parametri o elementi generici di un insieme (→ calcolo letterale). □ In logica [...] costituita da una lettera che indica una variabile enunciativa (letterale positivo) o la sua negazione (letterale negativo): una proposizione C è un letterale, come pure la proposizione ¬C, il primo positivo e il secondo negativo (→ PROLOG). ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INFORMATICA – ALGEBRA – PROLOG

AND

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

AND AND 〈èn〉 [La congiunzione ingl. "e"] [ALG] [FAF] Operatore logico (o insiemistico) di congiunzione di due enunciati (o di intersezione di due insiemi); la congiunzione di due enunciati risulta vera [...] se e solo se entrambi gli enunciati sono veri. ◆ [ELT] Nell'algebra booleana: (a) il prodotto logico; (b) il circuito elettronico che realizza il prodotto logico: v. circuiti logici: I 618 c, anche per il simb. grafico e la relativa tavola di verità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA

Kronecker-Weber, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kronecker-Weber, teorema di Kronecker-Weber, teorema di in algebra, stabilisce che se K è una estensione finita abeliana del campo Q dei numeri razionali, cioè un campo di numeri algebrici il cui gruppo [...] di Galois su Q è abeliano, allora esiste una radice dell’unità ζ ∈ C tale che K ⊂ Q(ζ). La possibilità di estendere il teorema ad altri campi numerici oltre a Q costituisce il dodicesimo problema di → Hilbert. ... Leggi Tutto
TAGS: RADICE DELL’UNITÀ – NUMERI RAZIONALI – NUMERI ALGEBRICI – CAMPO DI NUMERI – ESTENSIONE

Alembert (d'), teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Alembert (d'), teorema di Alembert (d’), teorema di altra denominazione del cosiddetto teorema fondamentale dell’algebra, che stabilisce che il numero delle radici complesse, contate con la rispettiva [...] , di un polinomio p(x) non costante è uguale al suo grado (→ algebra, teorema fondamentale dell’). Tuttavia, J.B. d’Alembert lo dimostrò a partire da un’asserzione non dimostrata; la prima effettiva dimostrazione si deve a C.F. Gauss nel 1799. ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – C.F. GAUSS – D’ALEMBERT – POLINOMIO – COMPLESSE

monadico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monadico monàdico [agg. (pl.m. -ci) Der. di monade] [ALG] [FAF] Algebra m.: il sistema (B,c) costituito da un'algebra di Boole B e da un'operazione c unaria su B che verifica certi assiomi, compresi [...] quelli di chiusura; è tale, per es., uno spazio topologico nel quale ogni insieme risulti contemporaneamente aperto e chiuso. ◆ [ALG] [FAF] Attributo, o predicato, m.: nella logica matematica, predicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

regola aurea

Enciclopedia della Matematica (2013)

regola aurea regola aurea o regola del tre semplice, in algebra, stabilisce che dati tre elementi di una proporzione è sempre possibile ricavarne il quarto. Infatti, data la proporzione a : b = c : d [...] sussiste l’uguaglianza bc = ad e, qualunque sia il dato incognito, essa è un’equazione di primo grado in un’incognita, che, in generale, è di semplice risoluzione. Si veda anche → tre semplice, problema ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI PRIMO GRADO – ALGEBRA

classe, rappresentante di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

classe, rappresentante di una classe, rappresentante di una in algebra, se X è un insieme dotato di una relazione di equivalenza ~ e se X/~ è il relativo insieme quoziente, data una classe di equivalenza [...] C, un rappresentante di C è un qualsiasi suo elemento. Se x è un rappresentante di C, allora C viene anche indicata con il simbolo [x]. ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 78
Vocabolario
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
matemàtica
matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali