• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
776 risultati
Tutti i risultati [776]
Matematica [346]
Biografie [143]
Fisica [131]
Algebra [120]
Fisica matematica [89]
Storia della matematica [90]
Temi generali [67]
Analisi matematica [64]
Filosofia [60]
Storia della fisica [48]

RIGA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGA Luigi Campedelli . Strumento che dà modo di tracciare sul foglio del disegno, mediante una punta scrivente, un segmento, cioè un tratto di linea retta. In sostanza per tale scopo può servire un [...] stesso accade di quella, del tutto analoga, che conduce da A′, B′, C′, ..., a P′. Ne segue che le relazioni, che legano il punto lo era rispetto ad altri dati (con un linguaggio algebrico questo fatto si potrebbe precisare dicendo che un problema ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGA (2)
Mostra Tutti

APOLLONIO Pergeo

Enciclopedia Italiana (1929)

È, dopo Archimede, il più originale e profondo di tutti i matematici greci. Nacque verso il 262 a. C. a Perge, in Panfilia, a una quarantina di chilometri dall'attuale Adalia. Visse in Egitto, sotto Tolomeo [...] nuove versioni, o meglio nuove esposizioni, coi simboli dell'algebra e della matematica del loro tempo. A. scrisse Per dimostrare allora che se A = B, e B = C, anche A = C, applicando la definizione precedente, si pone nella seconda eguaglianza A al ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – TOLOMEO IV FILOPATORE – TOLOMEO III EVERGETE – GEOMETRIA PROIETTIVA – FUOCO DELLA PARABOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIO Pergeo (2)
Mostra Tutti

DISTRIBUZIONI, Teoria delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Generalità. - Il concetto di d. è stato introdotto nell'analisi matematica (v. anche funzionale, analisi in questa Appendice), e sviluppato in una teoria di notevole efficacia applicativa, da L. Schwartz [...] ⊄ Gn(x)); b1) {Gn(x)} convergente q. u. in (u, v); e infine: c) Fn S-106??? e Gn S-106??? verso una stessa funzione in (u, v). Che questa stata profondamente studiata anche dal punto di vista dell'algebra moderna. La teoria è stata poi estesa alle ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI, ORDINARIE – FUNZIONI DI DUE O PIÙ VARIABILI – TEORIA DELLE DISTRIBUZIONI – RELAZIONE D'EQUIVALENZA – CONVERGENZA UNIFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISTRIBUZIONI, Teoria delle (2)
Mostra Tutti

ABACO

Enciclopedia Italiana (1929)

. 1. Architettura (fr. abaque; sp. ábaco; ted. Kapitellplatte; ingl. abacus). - Parte superiore, ordinariamente a pianta quadrata, del capitello. Talvolta è anche detto tavoletta, e tale è infatti l'origine [...] da X le decine, quelli dell'asta contrassegnata da C le centinaia, e così via fino al milione. Diverso grande progresso storico che esso segna nel campo dell'aritmetica e dell'algebra, anche perché per mezzo di esso furono introdotte in Europa le ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI DI NUMERAZIONE – ORDINI ARCHITETTONICI – TAVOLA PITAGORICA – CAPITELLO DORICO – ARTE BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABACO (3)
Mostra Tutti

COURIER, Paul-Louis

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Parigi il 4 gennaio 1772. Figlio naturale di Jean-Paul Courier e di Louise Elisabeth La Borde, fu legittimato l'11 febbraio 1777, data delle nozze dei suoi genitori. A tredici anni conosceva bene [...] rudimenti del greco. Ma il padre volle si dedicasse all'algebra e alla geometria, per prepararsi alla scuola militare. Entrato a De Brosses e d'uno Stendhal più erudito. C'è qualcosa di comune fra Beyle e C., ma il primo è più scaltrito ed equilibrato ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – BADIA FIORENTINA – ANATOLE FRANCE – LONGO SOFISTA – ARMAND CARREL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COURIER, Paul-Louis (1)
Mostra Tutti

BINOMIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Dal latino medievale binomium. Nel libro X di Euclide sono classificate, in varie specie irriducibili le une alle altre, le radici delle equazioni di secondo grado e delle equazioni biquadratiche a coefficienti [...] di un binomio sono state, forse per la prima volta (verso la fine del sec. XI d. C.), calcolate dal matematico persiano Omar al-Khayyāmi. Nella sua Algebra, pubblicata e tradotta da F. Woepke, Parigi 1851, p. 13, egli dice: "Gl'Indiani possiedono dei ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DI SECONDO GRADO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – COEFFICIENTI BINOMIALI – ANALISI COMBINATORIA – LODOVICO FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINOMIO (3)
Mostra Tutti

CIFRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Segno o simbolo scritto, che rappresenta lo zero o una delle nove unità nel sistema di notazione numerica decimale; il vocabolo si applica anche al numero rappresentato da una o più cifre. Spesso quei [...] India veri segni numerali cominciano ad apparire nel sec. III a. C. (iscrizione del re buddhista Aśoka, v.), ma non per le sole Sēbōkt, scoperto nel 1910); J. Ruska, Zur ältesten arabischen Algebra und Rechenkunst, Heidelberg 1917, pp. 37-47, 82-92. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIOVANNI DI SIVIGLIA – LEONARDO FIBONACCI – ADELARDO DI BATH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIFRA (3)
Mostra Tutti

FILTRO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

In matematica, un f. in una classe A di oggetti, è. una sottoclasse non vuota di A, soddisfacente a certe condizioni. F. di sottoinsiemi non vuoti di un dato insieme, sono fondamentali nella topologia, [...] ideali di un certo anello booleano costruito a partire da X (v. algebra, in App. II, 1, p. 125). Esempi di f. su e solo se per ogni intorno V di x0, c'è un A ∈ ℱ che sia contenuto in V. Nei precedenti esempi c), sia ℑx0 che. S(x0) convergono verso x0, ... Leggi Tutto
TAGS: ACADEMIE DES SCIENCES – RELAZIONE D'ORDINE – SPAZIO TOPOLOGICO – RETICOLO COMPLETO – INSIEME LIMITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILTRO (1)
Mostra Tutti

NAPIER, John, barone di Merchiston

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPIER (o Neper), John, barone di Merchiston Amedeo Agostini Matematico inglese, nato nel castello di Merchiston (ora nell'interno della città di Edimburgo) nel 1550, morto ivi il 4 aprile 1617. Nel [...] manoscritto il trattato De arte logistica sull'aritmetica e algebra che fu pubblicato a Edimburgo nel 1839. Bastoni di Per la biografia del N., oltre le varie storie della matematica: C. G. Knott, Napier tercentenary memorial volume, Londra 1915. - ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPIER, John, barone di Merchiston (3)
Mostra Tutti

VIÉTE, François

Enciclopedia Italiana (1937)

VIÉTE (o de Viette o Vieta), François Giovanni Vacca Matematico, astronomo e uomo di stato francese, nato nel 1540 a Fontenay-le-Comte nel Poitou, morto a Parigi il 23 febbraio 1603. Terminati gli studî [...] soprattutto l'Ars Magna di Cardano (2a ed. 1570) e l'Algebra di R. Bombelli (1572), gli avevano dato modo di capire sezioni coniche ed i loro rapporti con le orbite dei pianeti. In Francia C.G. Bachet de Méziriac (1621), J. De Beaugrand, P. Fermat ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIÉTE, François (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 78
Vocabolario
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
matemàtica
matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali