Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] e sindacali, era prevalentemente assorbita dalla fondiari) in cui non c'è posto una classe, questo strato che non è uno strato" (v. Dahrendorf, 1957; tr. it., p. 101), lo si è di voltainvoltaUna storia sociale-politica degli impiegati. America ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] c'erano al mondo solo due città con più di 10 milioni di abitanti. Oggi ben una quindicina hanno superato questa soglia, e nemmeno una è in Europa, solo due sono negli Stati Uniti, mentre tutte le altre sono in Asia e inAmericaunavoltaera: ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] , c'est era incisa la Dichiarazione dei diritti dell'uomo; busti di Rousseau, Voltaire e Benjamin Franklin venivano portati in corteo nelle strade; nei pressi della Bastiglia veniva reso omaggio a una R., Civil religion inAmerica, in "Daedalus", 1967 ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] und Nachfrage, Erlenbach-Zürich 1958 (tr. it.: Al di là dell'offerta e della domanda, Milano 1965).
Rossiter, C., Conservatism inAmerica, New York 1955.
Scruton, R., The meaning of conservatism, London 1980.
Smith, P. (a cura di), Lord Salisbury ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] inuna società nuova. Altre volteuna delle opportunità e dei diritti: era questo già lo spirito delle di molti paesi dell'America Latina e, in particolare, del Brasile.
LII, 4, pp. 663-890.
Tilly, C., From mobilization to revolution, Reading, Mass., ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] volta attuavano (e attuano tuttora) unain senso proprio alla società coloniale, in essa la categoria più elevata era formata dai creoli, cioè dai bianchi 'purosangue' nati inAmerica New York 1976.
Baroja, J. C., Razas, pueblos y linajes, Madrid 1957 ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] sino ad avviarne un processo di proliferazione).
Inuna prospettiva del tutto aperta e astratta la tipologia delle minoranze è indeterminabile e infinita, non potendosi stabilire unavolta per tutte quei caratteri in base ai quali, nello spazio e nel ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] rivolte di voltainvolta all'adattamento, era definita la struttura della personalità di base inunain Europe and America, 5 voll., Chicago-Boston 1918-1920 (tr. it.: Il contadino polacco in Europa e inAmerica, 2 voll., Milano 1968).
Wallace, A.F.C ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] volte come la fusione di tutti i vari gruppi nel medesimo 'contenitore' sociale (v. Gordon, 1978, pp. 171172). In entrambi i casi l'assunto di fondo era e religiosi inAmerica avrebbe presto prodotto una società analisi di J.C. Mitchell sulla ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] pubblico colto era strettamente legato all intellettuale in generale. Ancora unavolta la siècle, Paris 1979.
Charle, C., Intellectuels, Bildungsbürgertum et professions e democrazia. Una storia socialepolitica degli impiegati: America e Germania ( ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...