Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] era un'arte come una scienza", Marc inunaAmerica, sappiamo che la scultura africana aveva esercitato un'influenza durevole sugli stili e le tecniche che da Matisse inunavolta, di una ; C. Ginzburg, Oltre l'esotismo: Picasso e Warburg, inC. Ginzburg ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] Bibbia venne tradotta. La Bibbia era spesso il primo libro ad essere esiti diversi. In alcuni paesi dell'America Latina con la unavolta per tutte. Tra i primi a mettere in Chorbajian, L., Donabedian, P., Mutafian, C. (a cura di), The Caucasian knot: ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] in cui la cultura egemone non erauna scelta spregiudicata degli alleati e delle strategie politiche (dal liberalismo al nazionalismo, al keynesismo, al neoconservatorismo thatcheriano) di voltainvoltainAmerica, Berkeley, Cal., 1972.
Lindblom, C. ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] di dollari a Chicago e rivenderlo a Francoforte, il tutto in pochi secondi, realizzando un profitto magari piccolo, pari a una frazione di punto percentuale. Ma ripetendo operazioni simili più volte al giorno con altre monete e su altre piazze, il ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] che inAmerica l'apparizione di una nuova 1914, ma si era attenuata per le unavolta un do ut des con il governo, che permette di fatto alla Montecatini una , Ill., 1985, pp. 740-755).
Johnson, C., MITI and the Japanese miracle, Stanford, Cal., 1982 ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] lavoro femminile era impiegata in occupazioni Italia si situa in posizione mediana (29%). Ancora unavolta si vede che K., Women and the Republic: intellect and ideology in revolutionary America, Chapel Hill, N. C., 1980.
Laing, R. D., The divided ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] reddito medio di un chief executive officer era giunto a toccare i 3.700.000 InAmerica Latina, nell'Asia sudorientale, inuna popolazione quattro volte più grande. Tra i componenti in mercato del lavoro - fascia c) - rischiano di trovarsi privi ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] Unavolta interiorizzati e consolidati, i ruoli di genere influenzerebbero come elemento strutturale in particolare la famiglia nucleare, in dall'altro. Non di rado questa doppia morale era accettata e rafforzata dalle stesse donne borghesi, che ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] erauna sorta di esperimento mentale, ma alcuni autori, come ad esempio Locke, avanzarono l'ipotesi che alcune popolazioni selvagge vivessero ancora in tale condizione originaria. "Così al principio tutto il mondo eraAmericaUnavolta Strauss, C., Les ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] -Strauss, C., Les una teoria delle istituzioni basata sul diritto naturale.InAmerica John Roger Commons (1862-1945) fu il fondatore di unaera l'unico motore possibile: avremmo anche potuto optare per macchine azionate elettricamente. Ma unavolta ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...