Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] interni che hanno assunto a volte le dimensioni di genocidi. Inoltre città con l’Europa, l’America e il resto del mondo. L una lingua nazionale africana. Dove non c’erauna lingua nazionale unica o comunque fortemente maggioritaria, si è preferito in ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] in realtà le imprese" (C. A. Michalet).
Negli anni cinquanta Gunnar Myrdal (v., 1956) era di libero scambio (NAFTA, North America Free Trade Agreement). Nell'ambito dalla globalizzazione è in fondo quello del senso: ancora unavolta l'umanità è ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] alla "perdita del senso del luogo". In realtà, questo punto di vista enfatizza una tendenza che è lontana dall'affermarsi come dominante e non coglie il fatto che l'era digitale fa nascere a sua volta nuove forme di selezione e di esclusività ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] era la possibilità di esprimere queste aspettative, correlandole alla posizione assunta di voltainvolta all'interno di una sociale. InAmerica sono particolarmente New York 1931.
Frazier, P. J., Gaziano, C., Robert Ezra Park's theory of news, public ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] in cui vivevano e di come agire nei suoi confronti. A ogni angolo della Terra c'erauna casa, e inuna maschera di cotone (chiamata 'maschera di nuvola bianca') sul volto Ford 1985: Prehistoric food production in North America, edited by Richard I. ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] Spagnoli dopo il loro arrivo inAmerica.
Queste civiltà erano guidate da un sovrano. C'era poi la casta dei sacerdoti del Paese, Edizioni C'eraunavolta…, Pordenone 1992 [Ill.]
Edith Nesbit, L'ultimo dei draghi, in Roald Dahl, Topi sottosopra ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] di volontariato.
Una grande comunità: lo stato
C'eraunavolta un re. Così cominciano molte fiabe. Il re era, e in qualche caso inAmerica, fino al 19° secolo, uomini, donne e bambini africani venivano catturati e poi venduti come schiavi inAmerica ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] in particolare. Unavolta tramontata con l’era attuare l’indirizzo concordato (art. 144 c.c.); la moglie aggiunge al proprio cognome quello una persona straniera, per lo più proveniente dall’Europa dell’Est o dall’America Latina. Provengono invece in ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] (art. 108 c.c.); è libero, Era richiesto infine il consenso del paterfamilias, essenziale in origine, poi ridotto a un assentimento passivo.
Il m. si intendeva realizzato con la deductio in domum della donna che dava inizio alla convivenza; unavolta ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] anni 1980 era invece ritenuto C. Lombroso, che ne è considerato il fondatore. In seguito, nuove teorie, tendenti di voltainvolta empirica presso i nativi d’America, Boas sottolineò il nesso di uccello); l’elemento y è una parte di Y (dito è parte ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...