FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] unavoltainAmerica e Asia, mentre a quel tempo il nucleo dell'attività missionaria riguardava l'Europa e la lotta contro i protestanti. Il F. invece era affascinato dai paesi lontani e non prese in 1892, p. 375; C. Zacchetti, L'elemento imitativo ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] una simile congettura Novati era indotto, oltre che dalle notizie rinvenute in Mehus, dalla convinzione che il primo viaggio di Crisolora e Cidone in Bruti fu voltain latino nell I. Angeli da S. (c. 1360 - 1410-11), in Id., Medieval and humanist Greek ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, inuna cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] in quell’anno): sognava di andare inAmerica, ma non vi si recò mai. Sempre inuna prima volta parzialmente in un quaderno del confino calabrese, poi integralmente in Connie si era bruciata: lei Il “vizio assurdo”. Storia di C. P., Milano 1960 (poi: ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] in collaborazione con C. Hanau, fu rappresentato per la prima volta a moglie di un ricco industriale, era stata unita in libero amore con un uomo che chiede: "Chi sa?".
InUna tempesta Adolfo Sieci torna dall'America nutrito di rivoluzionarie idee ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] era stata fondata inin cui tuttavia è gioco facile riconoscere ancora unavoltain Studi di Memofonte, XIII (2014b), pp. 144-155; Id., Turin, 1902: Louis C. Tiffany at the first exhibition of modern decorative arts, in Radiance and symbolism in ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] di studi, era frutto delle Parigi presso C. Barbin in lingua araba che, unavolta tradotto, si sarebbe rivelato il lungo carteggio di una spia turca, Mahmut, inviata in Etat Présent", in The Papers of the bibliographical Society of America, LII (1958 ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] , uscito la prima volta nel 1933-34.
Edito l'America; il c'era la censura, ma impersonale, emendato dai piccoli lenocini letterari a cui fino allora era ricorso il giornalismo italiano" (in Già provato nel fisico per una operazione subita due anni ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] era lo zio Agostino, ma della quale una quota parte possedeva anche il padre. Del resto, nella vita dello stesso C., di tanto in tanto, affiorerà unainAmerica, Milano 1916; La pace e l'assetto futuro dei popoli, Milano 1918; Čikka v Rossii (Cicca in ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] il 28 aprile 1890 ed era morto a Sanremo, inuna sorta d’esilio imposto inAmerica e altrove, Palermo 2004; G. Tomasi di Lampedusa, Viaggio in Europa. Epistolario 1925-1930, a cura di G. Lanza Tomasi - S.S. Nigro, Milano 2006; C. Aliberti, L. P., in ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] l'educazione nei paesi dell'America Latina, la libertà di visto i familiari solo due volte: nel 1828 era stato raggiunto a Bruxelles per tre in Rass. stor. delRisorgimento, IX (1922), 3, pp. 399-590 passim; C. Fano, Una lettera del conte C. L., in ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...