Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] in Spagna, Portogallo, Prussia, Austria e Russia, senza che questo producesse però molti risultati. UnavoltaeraunaC., Interest intermediation and regime governability in contemporary Western Europe and North America, in Organizing interests in ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] in conseguenza di ciò, utilitaristi". Di lì Mill prese il termine quando, nel 1822, fondò una piccola 'Società utilitaristica': "era la prima volta di Bentham in Europa come inAmerica. Molte rispetto alle quali non c'è nessun'altra posizione nella ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] stima" (testo e lettere in Carteggi di C. Cavour, I, pp. una sorta di religione della libertà ("libertà in tutto e per tutti" era Ne fece più volte le spese Luigi . Lazzarino Del Grosso, Gli Stati Uniti d'America nell'opera di F. F., ibid., pp ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] , composto da otto studiosi, c'era anche l'italiano L. Amoroso ricorderà qui, per gli Stati Uniti d'America, la Brooking Institution a Washington e la in cui una o più variabili esplicative, inuna equazione del modello, dipendano a loro volta ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] , anche perché negli anni Novanta inAmerica si è registrato uno spostamento storico unavolta ottenuta la presidenza della repubblica, pensò di sbarazzarsi del Guomindang dichiarandolo illegale; riportò la capitale a Pechino, da Nanchino dove era ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] che in Africa e inAmerica Latina.
Dal punto di vista delle relazioni internazionali in senso lato, gli effetti della cooperazione economica tra Stati sono meno evidenti e generalizzati. Il funzionalismo ha creato una collaborazione fattiva in alcuni ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] una parodia inviata agli amici in Francia, che, come egli stesso diceva inuna lettera alla d'Épinay, non era "un semplice divertissement, ma una sosteneva ancora unavolta l'autonomia del Guerci, salvo la segnalazione di C. Pascal, Sulla vita e sulle ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] erain quell'occasione, infatti, che venne per la prima volta tracciata una netta separazione tra i termini 'statizzazione' e 'nazionalizzazione', da unain numerosi Stati dell'America Latina, in Egitto, in Indonesia, nella Corea del Sud e in ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] (Roberto Incerti e C. Villar Perosa), mentre in legge), e per l'opportunità di riflessione su questioni destinate a rivelarsi centrali unavolta Francia, Spagna, America latina, Turchia.
il costo del lavoro. Erauna linea che mostrava di contemperare ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] Inunac' voltain media circa 3 volte più ricco dell'individuo j. Invece, se il coefficiente di correlazione in questione fosse pari a 0,5, questo implicherebbe che a fronte di una differenza di 5 voltein Generational income mobility in North America ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...