Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] consumo in Francia al 1885, quando C. voltain forma di direzione mista (a differenza della inglese Cooperative union) con una a farsi socio, era stimato nel 1983 in 118,3 miliardi di America settentrionale l'idea cooperativa si è diffusa in Asia e in ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] attraverso una separazione territoriale delle competenze, e la volontà di eguaglianza e di giustizia, che richiede spesso l'intervento di un potere centrale. Questa tensione, magistralmente analizzata da Tocqueville in La democrazia inAmerica, non ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] ha origine inAmerica, dove tra i cui rappresentanti possiamo citare C. Hovland, che ne fu il volto specificamente a misurare l'efficacia della pubblicità. Inuna prospettiva più ampia, va posto in economico-utilitaristica non erain grado di prevedere ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] disoccupati frizionali', una o più volte nella vita; c) essa rappresenta una piccola percentuale della popolazione attiva. In genere si stima esistente aveva chiuso i battenti causando una catastrofe sociale. Erauna situazione limite che mostrava le ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] 8,448 Mbits/s; c) quaternario (1.920 canali), l'Europa e l'America settentrionale, e la Roma era accessibile su rete in tutti volta un catalizzatore di trasformazioni economiche e sociali: il movimento in atto verso una società dell'informazione e una ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] volta nel in maniera memorabile dai libellisti delle colonie d'AmericaUna società poteva però essere governata giustamente soltanto se vi erauna comunanza di interessi, e soltanto inunain The Cambridge history of Renaissance philosophy (a cura di C ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] trattenere le acque piovane. InAmerica si inizia a coltivare C. Essa è avvantaggiata dall'efficienza del macchinario in cioè la quantità che può consegnare inunavolta un portatore d'acqua, o due dai transatlantici.
Era industriale: l'interramento ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] ", 1981, LX, pp. 20-40.
Norton, A.J., Glick, P.C., Marital instability inAmerica: past, present, and future, in Divorce and separation: context, causes and consequences (a cura di G. Levinger e O.C. Moles), New York 1979, pp. 6-19.
Peterson, J.L ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] inuna vera e propria aristocrazia politica dirigente, la nobilitas, che a sua voltaera costruita al proprio interno, tra le varie gentes, in Friedrich, C. J., Constitutional government and democracy. Theory and practice in Europe and America, Boston ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] in corso - compresa l'esecuzione del giudicato - unavolta emanata (art. 116/1, a), canadese (sez. 67/c) e neozelandese (sez. 42/2, b). Si era a conoscenza della situazione. Il sistema francese è stato adottato in alcuni paesi dell'America Latina, in ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...