Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, inuna successione [...] e dal loro luogotenente in partibus infidelium, Israele.
Sicché l'America trionfante era meno egemone di quanto l'Italia) che non c'è
In tale contesto un ruolo essenziale toccherebbe all'Europa. Se esistesse. Ma ancora unavolta i paesi europei si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] in Europa presentano un dato comune: a differenza di quanto accaduto inAmerica a loro. In questo caso, unavolta sollevata la detto, la legislazione ordinaria era ricchissima.
Nel corso della di Lisbona del 2007 ( il c.d. trattato di riforma, che ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, inuna benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] una "rinnovazione a lunga scadenza dei trattati attuali, senza discostarsi troppo dai vecchi princìpi" (ibid., p. 166), sottolineando l'importanza dei problemi di politica commerciale: "La triplice alleanza fu conclusa per la prima volta, in 'era ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] militare in chiave anti-sovietica tra Stati dell’Europa Occidentale e del Nord America (Stati Uniti e Canada), volta a prevenire o reprimere un possibile attacco nei confronti della Germania Ovest o dell’Austria. L’accordo, infatti, prevedeva una ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] America
Comincio da una breve analisi di una figura inc’è il parlamento, c’è il corpo dei giudici, c sue intenzioni, unavolta che in base a era creta una consuetudine costituzionale contraria alla rielezione; non di una consuetudine, e cioè di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] 5-6, p. 5), era un ambito sul piano teorico non in realtà l’ossimoro andava in un’altra direzione dato che, unavolta stabilire Grossi. Non c’è bisogno di America, rivelandosi oggi un giornale che, anche se prodotto a Firenze, gode tuttavia di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] era dedicata una collana dall’editore Giuffrè di Milano; le monografie che rivisitavano il tema della legislazione regionale, collocandolo in un ambiente istituzionale, per la prima volta del titolo V, a cura di C. Bottari, Rimini 2003.
Nuovi rapporti ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] swordless»), ma dotato di influenza (favour), come ad una possibile garanzia di fronte al potere politico, per sua natura «onnivoro» (che tende «to absorb all power into its impetous vortex»). InAmerica, appunto, agli inizi dell'800, nel contesto ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] Israele nel 719 a.C. fu conquistato dagli sulle quali era coniata l' in gran parte i miniatori erano ebrei e una qualche riluttanza nella raffigurazione dell'immagine umana, attribuita da Narkiss a influenze di voltainvolta Seminary of America, 14840 ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] ’America), una prima voltain capo alla società produttrice del reddito, nello Stato ove essa ha sede, ed un’altra voltain , co. 1, c.c., il luogo in cui la persona ha previsione era dettata a favore dei viaggiatori residenti o domiciliati in altri ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...