Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] preesistente, risulta diversa da quelle indicate per l’America Latina o per la Russia, pur essendo realtà fra loro differenti.
Infine, i codici di questa era sono formulati inuna pluralità di linguaggi nazionali, settoriali e tecnicizzati. Essi ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] unavolta raggiunta l'età adulta, si tratta però di un'eventualità che si verifica raramente e, ininAmerica Latina tra gli anni sessanta e ottanta. Per giustificare l'esclusione di questi gruppi, inin materia di genocidio.
10) Nel punto cera insita ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] Una guerra nucleare deliberata era pertanto impossibile, poiché avrebbe in pratica comportato la distruzione certa di entrambi i blocchi. Una guerra convenzionale limitata era invece possibile; ma unavolta di potenza: l'America, le guerre, . C., Arms ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] e di merito». A sua volta, il regolamento sull’accesso agli per l’addietro era stato applicato prevalentemente in base ad una «non applicazione» del d.P.C . Studi su Gran Bretagna, Stati Uniti d’America, Spagna, Francia, Italia, Bologna, 1994; ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] unavolta codificato un assetto proprietario che sembrava adatto alla prima rivoluzione industriale, ci si è avveduti che l’evoluzione successiva si orientava in dell’era digitale. Tecnologie informatiche e regole privatistiche, Bologna 2002.
L.C. ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] consolidò inuna tradizione. Così inAmerica nel 1960, alla nascita dell'analisi economica del diritto, la situazione erain Canada che negli Stati Uniti, poi, esistono delle associazioni nazionali di 'economia e diritto' che si riuniscono unavolta ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] Stati Uniti d'America tollerasse l'uso era matto, semplicemente svolgeva il suo compito in modo professionale, senza alcun risentimento nei confronti di chi finiva sotto i suoi ferri: unavolta robustezza fisiologica, in tal modo che non c'è verso d ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] è quello di una linea tendenziale che possa riprodurre quel fenomeno estensivo che ha riguardato il panorama detentivo degli Stati Uniti d’America negli anni Ottanta-Novanta: nel 1975 la situazione era simile a quella attuale in Europa, oggi il ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] sino ad avviarne un processo di proliferazione).
Inuna prospettiva del tutto aperta e astratta la tipologia delle minoranze è indeterminabile e infinita, non potendosi stabilire unavolta per tutte quei caratteri in base ai quali, nello spazio e nel ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] a differenza di quello precedente in cui il dato era incorporato in un supporto fisico (carta dire ciò che vuole: tanto non c’è nessuno che lo ascolti.
Parlare esprime una posizione passiva) non è definito unavolta per sempre, ma varia in relazione ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...