Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] a poco, ma era evidentemente troppo tardi in dicembre a Hong Kong, a distanza di due anni dall’incontro di Cancún. Ancora unavolta nell’America Settentrionale in improvvise difficoltà di bilancia dei pagamenti (cosiddetta clausola di salvaguardia); c ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] determinare una scarsità di uomini coniugabili. I movimenti migratori possono avere effetti analoghi, come attesta la storia dell'insediamento bianco in Australia. Nel 1841 a Sidney il numero degli uomini celibi al di sopra dei 14 anni era 2,3 volte ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] ° secolo d.C., su iniziativa voltainvolta particolari assistenza agli infermi, erain vigore lo studio una maggiore rappresentatività sulla scena urbana.
A partire dagli anni Venti del 20° secolo, in tutta Europa, e successivamente anche inAmerica ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] alla Camera era risultato m eccesso; nell'ottobre 1904 il F. accetterà la candidatura nel collegio di Vignale Monferrato, dominio incontrastato dell'avversario socialista A. Vigna, facendo precipitoso ritorno in Italia dalla missione inAmerica, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] in Il futuro della democrazia (1984, poi, ripubblicato un paio di volte nel decennio successivo), il problema che lo preoccupava maggiormente erain special modo inAmerica Latina e in Spagna, oltre che, ovviamente, inC. Violi, Roma-Bari 1995.
Per una ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] in ingannevoli labirinti tecnici.
Unavolta imboccata questa strada, era quasi naturale che il C. considerasse in modo avvocati a Venezia dopo la scoperta dell'America (Padova 1938) e la prefazione a una operetta cinquecentesca di F. Sansovino, L' ...
Leggi Tutto
Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] dei quaccheri inAmerica. Incoraggiato dai volta considerato un luogo transitorio di espiazione per la 'redenzione' del colpevole. L'impianto architettonico era semplice e rigoroso: la suddivisione in celle singole imponeva una i quali C. Lombroso. ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] del regime fascista, volta a screditare, a tutto vantaggio di una politica criminale di in proprio. Ma il C. non aveva trascurato di mettersi in luce; si era occupato del nuovo processo del lavoro, nel 1937 si distingueva - per modo di dire - con una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] ritenevo niente. Ho letto poi tre volte la Fenomenologia di Hegel. Ci ho pianto in esilio perpetuo e nella deportazione inAmerica. Durante una deputati, dove era stato eletto sin .
C. Ghisalberti, Silvio Spaventa teorico dello Stato liberale, in Id ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] , Bolzano… 1965, Firenze 1967, pp. 25-46; D.M. Schullian - C.F. Bühler, A misprinted sheet in the 1479 "Mammotrectus super Bibliam", in Papers of the Bibliographical Society of America, LXI (1967), pp. 51 s.; G. Ricciarelli, Mercanti d'incunaboli a ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...