Hayworth, Rita
Monica Trecca
Nome d'arte di Margarita Carmen Cansino, attrice cinematografica statunitense, di origine spagnola, nata a New York il 17 ottobre 1918 e morta ivi il 14 maggio 1987. Negli [...] . Ancora unavolta diretta dal fidato Vidor e accanto a Glenn Ford, inuna torbida atmosfera noir che scandisce una storia spesso stampa e del pubblico (in particolare, la sezione cinematografica del Women's Club of America invitò a boicottare i suoi ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Vincenzo
Ferdinando Arisi
Nato a Verona il 20 giugno 1827 da Giovanni, vicentino, e dalla veronese Maria Pipa, dopo aver frequentato per tre anni il ginnasio presso il seminario vescovile [...] a Solferino e a S. Martino, dove prese appunti a matita o ad olio che solo in minima parte furono sviluppati e "finiti" in studio.
Nel 1859 il C. era a La Spezia con Banti e Signorini. Nello stesso anno, alla Promotrice, esponeva ancora quattro opere ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] Storia delle colonie inglesi d'America dalla loro fondazione, fino in sostituzione di L. Castiglioni. Si dedicò a rinnovare l'istituto, con una grande attenzione, ancora unavolta francese nella vita e nell'opera di C.G. L., tesi di laurea, Università ...
Leggi Tutto
Cooper, Gary (propr. Frank James)
Gaia Marotta
Attore cinematografico statunitense, di padre inglese, nato il 7 maggio 1901 a Helena (Montana) e morto il 13 maggio 1961 a Brentwood (California). Interprete [...] C. fu il depositario ideale di quei valori tradizionali e di quei saldi principi morali nei quali l'America . Wellman, in cui C. ricoprì una breve ma altro lavoro era riuscito a volto di C., ormai segnato dalle rughe, quella sicurezza ostentata in ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] una crociera sul Nilo, una breve escursione nell'Harar ed una puntata fino a Victoria Nyanza e al Benadir (in Africa s'era peraltro già recato nel 1900, visitando l'Egitto, il Sudan e l'Eritrea). Ripartito alla voltaC. Colombo verso l'America, in ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] di Pizzighettone - dove si era già presentato nelle precedenti elezioni, America. Amareggiato, il C. smise di occuparsi dell'Africa e, dopo essere tornato un'altra voltain di Villasanta, presso Monza, dove scrisse una Autobiografia, che fu poi edita a ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] in tutta Europa.
Quando il G., il 13 giugno 1693, dette inizio all'impresa, nelle sue intenzioni non vi era . Ritenuto ancora unavolta emissario del papa C., in Andando más, más se sabe, Atti del Convegno internazionale La scoperta dell'America ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] era il rappresentante della Curia romana negli Stati Uniti. È negli anni della legazione del C. in quel paese che si può datare l'inizio di una opere citate furono tradotte in diverse lingue ed anche in italiano (Santità inAmerica, New York 1948; Il ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] in composizione e direzione d'orchestra. Molto giovò alla sua carriera la preparazione rigidamente classica che erauna trionfale Carmen, interpretata da Maria Olczewska, dopo aver diretto per la prima voltain 8; C. Atzeri, V. B., in Il Mondo America ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] era offerto volontario per la guerra in Africa orientale: destinato inin quella circostanza si occupò delle popolazioni del bacino del lago Tana (Amhara, Falascia), nonché dei Baria, dei Cunama e dei Beni-Amer. Nel corso di unavoltein stesso C. fino ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...