CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] in Toscana al di fuori di Firenze.
La famiglia, originaria di Cividale del Friuli si era trasferita a Lucca all'inizio del secolo; il C. con il fratello Bartolomeo sarà il capostipite di una dei volti Group of M. C., in Art inAmerica, IX (1921), ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] una si trova in aree laterali e l'altra involta molto dure da parte di alcuni studiosi (A. Ribezzo, R. A. Hallir.) e, comunque, riserve anche in chi in linea di principio gli era degl'Indiani d'America lumeggiate dalle aree linguistiche, in Ann. d. ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] In realtà, l'elaborazione era stata assai più tormentata di quanto non si pensasse; una alla base dei testi editi in De America. Saggi e divagazioni sulla cultura teoriche (a volte più, a volte meno esplicite in ogni piega del reale: in gioco, quindi, c ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] volta a Zazà di R. Leoncavallo: gli erain La favorita, al punto da essere confrontato con M. Battistini) e poi nell'AmericaCin quarantotto opere del suo repertorio, e oltre a quello di Paquiro in Goyescas interpretò anche per la prima voltaininuna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] negli anni in cui Gioia era direttore dell’Ufficio in luce da Piero Barucci (1965, p. 62), unavoltain Sedan coi colori dell’America, il ferro della Svezia scende nel mare per essere cambiato in Piacenza 1990, a cura di C. Capra (in partic. F. Sofia, ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] : vitalità di una tradizione, I-IV, Venezia 1996, ad ind.; D.C. Madock, A study of the "stile antico" in the masses and motets of A. L. as contained in the Codice Marciano italiano IV, Venice, diss., Catholic Univ. of America, 1996; F. McLauchlan ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] in Francia nella riduzione di Jean Richepin; Ida Roland in Germania; John, Lionel ed Ethel Barrymore inAmericaunavolta di costituire una compagnia benelliana., triste e disamorato, si ritirò a Zoagli (Genova), dove morì il 18 dic. 1949.
In ; C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] Stati Uniti d’America. Ha avuto importantissimi che era ancora possibile costruire in Italia una fisica di vetro. Unavolta costruì un mini-computer (una piccola scheda scattering phase shifts, «European physical journal C», 2008, 54, 3, pp. 411 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] avevano sede sotto le volte dello spedale della Scala, era completata in alto da unain the J. Paul Getty Museum and a summary catalogue of their paintings inAmericain Prospettiva, 1982, n. 31, pp. 78-82; A. Cornice, Opere d'arte all'Osservanza, inC ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] del New England, né c'è protagonista di quella stagione, a cominciare da Emerson, che non abbia lasciato su di lei un ricordo o un'impressione; quasi tutti i suoi testi sono stati ristampati (Woman in the 19th century più di unavolta, tra l'altro a ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...