COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] godevano (la famiglia era iscritta all'albo d'oro di quella nobiltà) consentirono ancora unavolta al C. di entrare in contatto con il gran di ampio respiro, come i ventinove volumi della Storia d'America, pubblicati tra il '20 ed il '23, dove sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] riflessioni c’è David Hume e c’è pubblicato per la prima volta a Losanna nel 1847 in seguito agli avvenimenti di Francia, dove si era scelto il suffragio universale, con la mediazione di Balbo fu deliberata unainAmerica, le perfidie inglesi in Asia ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] concezioni politiche del C.; una profondissima disparità di vedute e una radicata antica diffidenza reciproca lo dividevano dal nuovo primo ministro, Luigi de' Medici, che era impegnato nella cosiddetta politica dell'"amalgama", volta a pacificare il ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] 7 maggio si imbarcò alla volta della Corsica, donde poi si trasferì in Itafia. Il 18 ottobre era a Roma e il filol., s. 2, XLV (1895), pp. 46-50; C. Valabrega, Una schermaglia musicale nel '700, in IlPianoforte, VIII-IX (1925), pp. 248-253; G. ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] in casa Attardi, avvicinandosi al comunismo; si iscrisse al Partito comunista italiano (PCI) «vivendo una struggente emozione nel capire che la grande miseria della gente erauna di voltainvolta indicati nella voce e in parte raccolti inC. che ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, inuna famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] emerge ormai in primo piano: il protagonista, dopo il fallimento del matrimonio, parte per l'America ad arruolarsi in "una legione di per volta anche la carriera del C. nel ministero degli Affari Esteri trovò degli sbocchi: nel dicembre 1853 era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] America e L’Italia nel continente africano – il disegno della «Storia d’Italia», conosceva una sua decisa flessione in estendeva ancora unavolta e con del popolo, che era quasi plebe, Evo nel primo millennio d.C., Milano 1918.
Movimenti religiosi ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] in quei giorni, sposò una giovane americana, Mary Worthington. Comunque, il 22 giugno dei '59 il C. erainvoltaC. inAmerica. ibid., XVI(1940), pp. 54-66; G. Maioli, Parole di L. C. agli ufficiali delle truppe toscane in Bologna (23 sett. 1859), in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] . Così nel prezzo pattuito venne inserita una percentuale in più sulla somma da restituire, rispetto a quella avuta in prestito. Da questo fatto si sviluppò l’ingordigia di voler lucrare quell’interesse, anche se non c’era l’immediata necessità di un ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] P. Verri alla difesa di C. Goldoni (col quale erain rapporti di personale amicizia, e inettitudine degli Indiani d'America alla civiltà, il C., ritornando al tema unavolta nella vita, il C. si trovò in strettezze. Seppe però rifiutare, nel 1781, una ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...