CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] C. giovane ha risentito del bresciano Moretto, che a sua volta si era formato sul Tiziano giovane; e Tiziano, ancora vivo quando il C eseguita inuna chiesadi Venezia. Il C. An unknown portrait by P. Veronese, in Art inAmerica, XXX(1942), pp. 3639;H. ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] progettato con altri di recarsi inAmerica e fondare una colonia italiana nel Texas; C. si stabilì a Milano. Fu una sosta relativamente tranquilla "inuna vita tanto agitata"; vi era la proprietà di ciascuna assai volte; e però tanto più vivamente ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] di Eugenio Pacelli, era composto dal card. America Latina fra Pio XII e Paolo VI. Il card. Casaroli e le politiche vaticane inuna Ostpolitik vaticana, volta al fine di i paesi comunisti (1963-89) (a cura di C.F. Casula - G.M. Vian, Torino 2000 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] volta, la scrittura tornava a imporsi come l’ambito privato di un confronto con la realtà che stavolta ruotava intorno a una delle opere più importanti di Machiavelli, la quale ancora non aveva visto la luce a stampa e in cui era cura di C. Vivanti, ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] lettore, in Opere complete, I, p. VII). Unavolta iscritto si era sentito in dovere di in rivista (un ventaglio di testate da L'Arte a Art inAmericaUna luce di incomparabile intelligenza…", in Arch. stor. ticinese, XXXIV (1997), 121, pp. 25-68; M.C ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] in vista d'una seconda campagna d'Italia, fu nominato luogotenente generale e comandante della cavalleria di 6000 effettivi. Ancora unavolta Uniti d'America (1809- il 17 maggio era a Napoli e il Tra le biografie generali: L.-C.-A.-G. Gallois, Histoire ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza erain territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] C. era però propenso a una interpretazione in senso parlamentare del regime costituzionale e a una caratterizzazione in il Sud-America. Nel 1854fece parte di una commissione per placet unavolta concessi.
Questa azione moderatrice svolta dal C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] la vita intellettuale dell’America del Nord e il corso del 5° sec. d.C.: non della fine (come per era preso Momigliano.
Sulla spinta forse, ancora unavolta, della contemporaneità, di fronte alla tragedia del dilagare terroristico nei conflitti in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] di essere una delle sei persone al mondo ad avere letto per intero i due massicci volumi dei Business cycles, 1939, di Schumpeter).
In quello stesso periodo Sylos Labini conosce anche Salvemini, il grande storico emigrato inAmerica durante il ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] eravolta pubblico e in sede solenne: il 1º ag. del 1560, dedicando al Radziwill unaC. Henke pubblicò a Helmstedt, per ragioni di controversia teologica, insieme con una confutazione di Flacio Illirico, unaIn Transylvania,England and America ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...