L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] molti territori già sotto il loro controllo commerciale in Africa, inAmerica e in Asia. Francesi e Inglesi per tutto il 17 del Paese, Edizioni C'eraunavolta…, Pordenone 1992 [Ill.]
Edith Nesbit, L'ultimo dei draghi, in Roald Dahl, Topi sottosopra ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] L’Amministrazione speciale si ramificò quindi in Europa e inAmerica muovendosi con molta accortezza per proteggere , Roma-Bari 1983; P.D. Gallo, Intesa Sanpaolo: c’eraunavolta un fantasma inesistente. Dal Nuovo Banco Ambrosiano, venticinque anni fa ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] Spagnoli dopo il loro arrivo inAmerica.
Queste civiltà erano guidate da un sovrano. C'era poi la casta dei sacerdoti del Paese, Edizioni C'eraunavolta…, Pordenone 1992 [Ill.]
Edith Nesbit, L'ultimo dei draghi, in Roald Dahl, Topi sottosopra ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] bianca era aumentata, per natalità e immigrazione, di circa 9 volte, mentre quella nera, per natalità e tratta, di 6 volte.
Dopo la guerra di secessione si avviò il popolamento a O del Mississippi. L’immigrazione venne favorita, e inuna dozzina ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] In tal modo i Romani dominarono una popolazione che era circa il doppio della loro. Nel 2° sec. a.C Italia. Lottando, di voltainvolta, contro i Comuni America. Da lingue indigene dell’America discendono le parole patata, cioccolato, mais, tabacco; in ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] America urbana era il 35 C. Orozco, D.A. Siqueiros, che si affermarono per drammaticità d’ispirazione sociale in grandi pitture murali di pubblici edifici. È poi emersa una pittura talora intimista ed europeizzante, ma più spesso realistica e volta ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] Il C. una fiera resistenza, vivacemente rinnovata ancora nella seconda metà del 19° sec. (in sincronia con le ‘guerre indiane’ che segnarono gli stessi decenni inAmericain un continuo rinnovamento stilistico e tematico, per cui di voltainvoltaera ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] bassi costi del lavoro (Cina, America Latina, Asia sud-orientale). Ancora e artistica, erano parzialmente liberi. C’era poi un limitato numero di yatsuko, voltain discussione il modello nipponico di sviluppo. Nel 1993 subentrò al governo una ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] (➔) conta 27 Stati membri. È la prima volta, in E. e nel mondo, che un così gran era già avuta nel 4° e nel 3° millennio a.C. una serie di movimenti e di incroci di popoli e culture inin E., prevalentemente sul suolo germanico, e inAmerica e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] in questo caso la destinazione del prodotto è l’America Settentrionale, e anche involta dopo ventuno anni, ad accettare, sia pure inuna forma prudente, il ritorno a un governo civile, vi era indubbiamente la crisi economica in cui il B. eraC. ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...