La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] in versi, inuna miriade di parlate locali, al giorno d’oggi un impiego scritto non a fini letterari del dialetto si rintraccia quasi esclusivamente presso militanti di gruppi ideologicamente impegnati a promuovere i dialetti locali (a voltein ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] diversi dai comuni DZ.
c) Gemellanze superiori. Il concepimento voltein donne che abbiano già avuto gemelli DZ, e di 9 volteinin numerose aree dell'America centromeridionale. I ganda, una popolazione bantu dell'Uganda, espongono inuna ...
Leggi Tutto
Nomadismo
Ugo Fabietti
Definizione
Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] come i diretti discendenti dei cacciatori-raccoglitori originari. Molti di tali gruppi comparvero in epoche recenti, come ad esempio i Guayaki del Paraguay che, unavolta agricoltori, divennero cacciatori e raccoglitori solo nel XVI-XVII secolo (v ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] era stata vinta sui campi da gioco di Eton - un collegio per l'aristocrazia inglese. In effetti anche una battaglia può essere considerata un caso limite di gioco.In italiano, come in rispetto al mondo comune. Ancora unavolta è il conflitto tra l' ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] una sua storia, una sua epopea, che generalmente si connota come un guerra mossa dalle classi oppresse contro il potere dominante. Sotto questo profilo il ricorso alla guerra si manifesta, a volte che era stata millennio a.C.; un'epidemia inAmerica ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] costume di deformare la volta cranica artificialmente è documentato in Europa nel 5°-6° secolo d.C. in concomitanza con le invasioni barbariche, in particolar modo quelle unne (Werner 1956). A questo stesso periodo appartiene una serie di crani, che ...
Leggi Tutto
Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] volto marcato spesso saltava eccitato qua e là, soprattutto quando entrava in polemica». Questo ricorda Dahrendorf, Ralf in Oltre le frontiere. Frammenti di una vita (2002). E prosegue affermando che, insomma, non era Horkheimer, erainAmerica; e ...
Leggi Tutto
Pesca
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini [...] . In vaste regioni dell'America Settentrionale era rappresentato con un tridente in mano, simbolo del suo potere sulle creature marine. Il tridente contiene in 'acqua, che, unavolta avvistato lo squalo, viene manovrata in modo da fare avvicinare ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] era offerto volontario per la guerra in Africa orientale: destinato inin quella circostanza si occupò delle popolazioni del bacino del lago Tana (Amhara, Falascia), nonché dei Baria, dei Cunama e dei Beni-Amer. Nel corso di unavoltein stesso C. fino ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e, fino alla scoperta dell'America, mediatore indiscusso tra l'Africa, , a grande distanza, in qualche varietà cadorina e nel Comelico, non solo eraunavolta esteso a tutta la o a Moena ricorre la palatalizzazione di c avanti a (ciadéna), è a nord ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...