Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] In particolare, la scoperta dell'America e ma era visto, fino a qualche decennio fa, come una pratica in grado all'inizio del 7° secolo a.C., contro le tribù caldee delle paludi 1982), anche se il più delle volte gli oggetti o gli ambienti decorati ...
Leggi Tutto
Maniere
Stephen Mennell
Il concetto di maniere nella cultura europea
Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] una spiegazione astorica. Tocqueville era interessato al modo in puntare al volto delle persone. America, Milano 1982).
Turnaturi, G., Gente perbene. Cent'anni di buone maniere, Milano 1988.
Wouters, C., Informalisation and the civilising process, in ...
Leggi Tutto
Gruppi, analisi dei
Theodore M. Mills
Introduzione
Tra i motivi che hanno portato a fare dei gruppi un oggetto di studio e a sviluppare i relativi metodi d'analisi vi è innanzitutto l'interesse per [...] emotivo, erano pressoché inaccessibili all'osservatore esterno; c) era difficile acquisire una familiarità di tipo intuitivo con il sistema . In questo modo nuove regioni diventano accessibili all'osservazione e all'analisi e, unavolta messi in luce ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] lo studio di queste relazioni era confinato inuna posizione piuttosto marginale. Le una aggregazione in reti piramidali, come quelle riscontrabili ad esempio inAmerica produzione agricola in condizioni di monopolio. Tutto ciò a sua volta è ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] Erodoto (tra 490 e 480-424 a.C.) che, nelle Storie, più volte, tende a considerare l’Asia come ricettacolo di tutte le negatività possibili, in opposizione alla Grecia, modello di ogni positività. Una posizione simile, del resto, si rispecchia nella ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] scomposto in tre piani sovrapposti. A livello più profondo, c'è una storia volta all'inizio degli anni cinquanta da Raul Prebisch e da altri economisti della Commissione economica sull'America caratteristiche peculiari di un'era della storia umana, ...
Leggi Tutto
Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] una prova i conflitti di voltainvolta la scarsità delle risorse materiali era compensata dalla stabilità lavorativa e partecipazione politica; c) fattori d' dipendenza e della marginalizzazione inAmerica Latina, in Marginalità e classi sociali ...
Leggi Tutto
Nazione
Anthony D. Smith
Introduzione
Il termine 'nazione' compare per la prima volta nella lingua latina: i Romani designavano come 'nationes' le tribù distanti e selvagge, ma riservavano per sé l'appellativo [...] inuna serie di miti di origine e di discendenza, di elezione etnica e di una 'età dell'oro' in cui la comunità era maggiori. In Africa e in Asia, così come nell'America Latina, Ancora unavolta, nationalism, Chapel Hill, N.C., 1982.
Cohn, H., The ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] unavolta chiamati a operare inera assegnata ai diversi gruppi sociali in cui erainAmerica, in "American anthropologist", 1952, LIV, pp. 328-339.
Fenton, W.N., Ethnohistory and its problems, in "Ethnohistory", 1962, IX, 1, pp. 1-23.
Gibson, C ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] ma anche nel volto sorridente della in Sicilia come tra gli indiani d'America. Oppure il pezzetto di cordone viene cerimonialmente fatto sparire: bruciato nel fuoco, posto inuna conchiglia e gettato in mare, come fanno in Polinesia, seppellito in ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...