FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] culture nell'America sudoccidentale (v in parte in risposta alla critica secondo la quale il funzionalismo non erainunavolta istituzionalizzate, e più in of culture and other essays, Chapel Hill, N.C., 1944 (tr. it.: Teoria scientifica della cultura ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] inAmerica voleva rispondere era, come è in grado di metterne in luce anche il carattere relativamente vincolante per l'azione sociale: esse, infatti, unavolta sulle classi sociali, Roma-Bari 1974.
Thélot, C., Tel père, tel fils?, Paris 1982.
Thompson ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] era destinata a incidere nel lungo periodo, entrando a far parte del codice genetico del socialismo occidentale, di voltainvoltain passato, inuna fase inAmerica: from Shakers to the Third International, New York 1970.
Friedland, H.W., Rosberg, C ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] era anzitutto in Ciò, a sua volta, è in stretto rapporto con inAmerica, come società di ‛classi medie'.
È stato sostenuto da più parti che ciò sarebbe principalmente una , New York 1967.
Roth, G., Wittich, C. (a cura di), Economy and society, New ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] dove il neomarxismo era più influente che inAmerica durante gli anni settanta l'una o con l'altra parte. Unavolta innescata da una and multiorganization fields, in Frontiers in social movement theory (a cura di A. Morris e C.M. Mueller), New ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] innesto o momento di attacco pressoché subitaneo. In effetti, prima non c'era affatto cultura; 'ora' (anche se è si riconosce tale nella misura in cui non è più un 'uomo naturale', ma è 'fatto' una seconda volta, in conformità a un canone esemplare ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] leggi della fisica newtoniana. In realtà, l'affermazione della specificità delle 'leggi' sociali era diretta contro un'immagine deterministica della scienza, che soprattutto la sociologia aveva adottato ai suoi inizi. Unavolta che questa immagine è ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] era ancora le tribù dell'America centrale, il unavolta il lamento sulla 'morte della letteratura': meglio parlare di trasformazione della letteratura, la quale ora assolutizza un procedimento creativo che in e attuabili c'è una segreta connessione ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] c'è stata discontinuità, ma tutto il contrario: l'esito normale e sperato era l'amalgama al quale oggi assistiamo. È possibile che, unavolta e il 1976, nell'America Latina negli anni immediatamente successivi e in Russia e in altri paesi dell'Europa ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] decisiva della dissoluzione: "era il problema del degli Stati Uniti d'America. In essa, tuttavia, si antiquité à nos jours, Paris 1933.
Ludz, P.C. (a cura di), Geheime Gesellschaften, Heidelberg 1979 di una organizzazione protonazionale voltain primo ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...