SOCIOLOGIA RELIGIOSA
Marco M. Olivetti
. Lo studio sociologico della religione può svilupparsi a diversi livelli: a) come indagine sulla religione quale problema centrale per la comprensione della società [...] era già presa in considerazione unaC. Michalson, ecc.). A parte il motivo della secolarizzazione, lo spettro degli attuali studi di s. r. è enormemente differenziato; ricordiamo solo, a mo' di esempio, le ricerche sul denominazionalismo inAmerica ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] una definizione preliminare della magia, in quanto uno dei suoi scopi è quello di stabilire, unavolta dell'America occidentale, degli stessi eventi. Quesalid erain realtà George Hunt, l' -Strauss, C., Le sorcier et sa magie, in L'anthropologie ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] condizioni di lavoro. Questo era stato unavolta un compito vitale, e l'organizzazione del lavoro si è dimostrata una delle grandi forze liberatrici del sec. XX. Fuori dell'Occidente industrializzato c'è ancora molto da fare in questa direzione, ma ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] la Patria c'è il dovere verso la Verità, il quale comprende in sé la politica pone". Era un modo di dire ancora unavolta che anche gl' . it.: I nuovi mandarini. Gli intellettuali e il potere inAmerica, Torino 1969).
Coser, L. A., Men of ideas, ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] unavolta raggiunta l'età adulta, si tratta però di un'eventualità che si verifica raramente e, ininAmerica Latina tra gli anni sessanta e ottanta. Per giustificare l'esclusione di questi gruppi, inin materia di genocidio.
10) Nel punto cera insita ...
Leggi Tutto
Professioni
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] .
InAmerica il nucleo centrale del sistema universitario era costituito dalle facoltà di arti e scienze, che erano in larga misura sviluppi delle tradizionali facoltà di filosofia delle università europee; in Europa c'erain alcuni casi una ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] anche precoci. Come era da attendersi, la dell'America del Nord in genere una soluzione di ripiego avendone la possibilità, la maggior parte delle persone preferiscono procreare direttamente la propria prole e ancora unavolta si vedrà che non c ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] c'è stato bisogno di tutta una serie di condizioni il cui giuoco, tra l'VIII e il IV secolo prima dell'era fondamento a una credenza obbligatoria, debba essere fissata unavolta per tutte in modo selvaggi d'America doveva portare in piena luce, ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] una sistematica elaborazione nella Politica methodice digesta (1603) di J. Althusius.
Ma non c'era il rischio che, in i Romani, e non gli Indiani d'America, come, per satireggiarlo, disse Hegel); , definita, più di unavolta, 'l'intuizione' di ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] in che modo sorge il diritto in senso formale. Poiché il moshav eraunaunavolta la questione dell'autonomia. Un punto è certo: il diritto non è prodotto da forze e interessi in se c'è solo una delle bande delinquenti inAmerica, Bari 1968).
...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...