Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] c'era stata in passato, né mai era stata auspicata dai Papi, una presenza ecumenica a una celebrazione giubilare romana. C'è una dei fratelli inAmerica; Testimoni della fede in varie plenaria fu concessa per la prima volta nel 1095 da Urbano II ai ...
Leggi Tutto
Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] a un creatore, vale a dire a una causa primordiale unica che si evolve o si manifesta in forma di Universo, con tutti i suoi particolari. Il Nasadiya Sukta del Rigveda (X, 1, 129) dice: "all'inizio non c'era né l'essere né il non essere. [...] L ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] Unavoltaera affidata a una complessa e sofisticata burocrazia. La riuscita esecuzione del programma rituale era considerata un successo del regno inC., Ritual theory, ritual practice, New York 1992.
Bellah, R., Civil religion inAmerica, in ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] inAmericain patria, assegnandolo al collegio di Torino; il 24, quando già aveva raggiunto quella sede tanto più periferica e sgradita, la professione dei voti gli venne ancora unavolta , che era presente, recensione di C. Morandi in Boll. stor ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] vita dell'ordine, era ubicata inuna torre.
La a loro volta con un de l'Ordre (The Medieval Academy of America Publication, 77), Macôn 1968;
F. Salet Carbonara, Iussu Desiderii, Roma 1979;
C. Heitz, Architecture religieuse carolingienne, Paris ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] pp. 42-43) e da una lettera di F. Mari a C. Pizzoni del 23 sett. Rand Prize dalla Medieval Academy of America (Ric. rel., IV[1930], come ha più volte posto in evidenza Giorgio Levi Della in realtà, altro non era se non la κοινωνία, per adoperare una ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] funzione della maschera era pure quella d'incutere terrore al nemico, viste l'esasperazione dei tratti del volto e l'espressione Ottocento, dalla caricatura del volto di Luigi Filippo che C. Philipon trasforma via via inuna pera per sottolinearne l' ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] nel 1627, quando era a Parma per in cui essa aveva operato: Europa, Asia, Africa, Americauna pagina di una ben nota lettera di G. B. Marino a C. Achillini (G. B. Marino, Opere scelte, a c. di G. Getto, Torino 1949, pp. 150 s.), involtainvolta ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] di Eugenio Pacelli, era composto dal card. America Latina fra Pio XII e Paolo VI. Il card. Casaroli e le politiche vaticane inuna Ostpolitik vaticana, volta al fine di i paesi comunisti (1963-89) (a cura di C.F. Casula - G.M. Vian, Torino 2000 ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] eravolta pubblico e in sede solenne: il 1º ag. del 1560, dedicando al Radziwill unaC. Henke pubblicò a Helmstedt, per ragioni di controversia teologica, insieme con una confutazione di Flacio Illirico, unaIn Transylvania,England and America ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...